Da qualche anno il Bimby è diventato un must nelle cucine degli italiani, tuttavia la pulizia di questo elettrodomestico può risultare complessa e faticosa, specie per chi possiede le versioni precedenti che non hanno alcune funzioni interne di pulizia. Non bisogna però scoraggiarsi perché con dei semplici accorgimenti e trucchetti sarà possibile una pulizia perfetta e senza troppi sforzi.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da leggere: Detergente concentrato al limone con il Bimby, ottimo per le pulizie di tutta la casa
I modelli più nuovi
Alcuni modelli di Bimby hanno delle funzionalità accessorie che permettono una pulizia profonda e accurata, nonché automatica del boccale, in questo modo si può risparmiare una quantità notevole di tempo. Il modello in questione è il TM6 che ha la funzione di prelavaggio, con questa si può programmare il lavaggio e ottenere degli ottimi risultati in poco tempo.
Per i modelli precedenti come il TM5 e il TM31 si può ottenere un risultato simile programmando 2 minuti a 40° con velocità 4 e un carico di almeno mezzo litro di acqua, in questo modo si otterrà una sgrassatura profonda ed efficace soprattutto per le parti difficili da raggiungere a mano. In alternativa a questo metodo, si può programmare per 10 secondi e aumentare la velocità fino a 10 in modo graduale.
Da leggere: Come pulire il fondo del boccale del Bimby se è bruciato o macchiato: il trucco!
Gli altri consigli per pulire il Bimby
Il boccale è il fulcro di un Bimby ed è il pezzo che maggiormente è sottoposto alla sporcizia, dovrebbe essere pulito per bene dopo ogni utilizzo e questo può essere fatto in lavastoviglie, ma anche a mano. L’unica accortezza da avere è quella di asciugarlo al meglio per evitare che i contatti elettronici possano guastarsi.
A tal proposito va detto che il boccale può anche essere messo in ammollo purché non si esageri con i tempi e non si lascino i contatti troppo tempo in immersione in quanto possono essere a rischio di ruggine o comunque di deterioramento inficiando così il funzionamento di tutto l’apparecchio.
Il consiglio più importante riguarda l’attenzione all’asciugatura di ogni sua parte che, oltre a poter provocare la formazione di ruggine o di malfunzionamenti, potrebbe causare la fuoriuscita di liquidi durante la preparazione delle pietanze, influendo così negativamente sul risultato finale. Concludendo è possibile affermare che il Bimby è un elettrodomestico estremamente autonomo, questo almeno per quanto riguarda i modelli nuovi e innovativi, è in grado di badare a se stesso e di auto pulirsi (ovviamente con un piccolo aiuto nella programmazione).
Tuttavia ha sempre bisogno del tocco umano ed è per questo che non bisogna mai prendere sotto gamba alcuni aspetti fondamentali come l’asciugatura e la pulizia dei contatti elettrici.