Buon Compleanno Bimby! Il Bimby compie 51 anni: ma come è nato?

Tra poco è il compleanno del Bimby, che il resto del mondo chiama invece Thermomix.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Da anni questo piccolo robot da cucina ha conquistato un ruolo nelle case e spesso anche nei ristoranti, facendosi spazio tra gli elettrodomestici più in voga.

Ma come è nato il Bimby?

La storia del Bimby

Nel 1963 il giovane Hansjörg Gerber iniziò a lavorare in Francia come venditore porta a porta di aspirapolveri, ma nel suoi giri per le case, ricorda come un prodotto che destava invece molto interesse nei clienti fosse lo spremiagrumi.

In quel periodo però un altro marchio proponeva lo spremiagrumi a un prezzo concorrenziale, ma la Vorwerk aveva dalla sua parte un punto di forza: un frullatore. Precisamente il VM10, che aveva come obiettivo una dieta salutare.

In Francia uno dei pasti principali erano proprio le zuppe, un modo per sbarcare il lunario e risparmiare per le famiglie più povere, ma anche un modo per mettere in tavola creme e velutate nelle famiglie più ricche.

Insomma, la zuppa era una costante in qualsivoglia classe sociale.

le numerose famiglie francesi il pasto vedeva come pietanza principale la zuppa, un modo per far quadrare i conti era usare le verdure insieme ad altri avanzi, aggiungere acqua bollente e finire la cotture; nelle case più abbienti i potage, creme a base di verdura, rimanevano una costante a tavola.

Un giorno, Gerber stava riflettendo insieme ad un altro venditore come migliorare il prodotto, quando si presentò davanti a loro un problema, mentre si trovavano da un cliente per vendere un frullatore.

Bisognava portare a ebollizione dell’acqua della zuppa ma non si trovavano i fiammiferi. Il frullatore era pronto all’uso, l’acqua nella pentola, ma niente fiammiferi.
Da lì ebbe un lampo di genio: perché non portare l’acqua a ebollizione nel boccale del frullatore?

Così nacque il progetto. “A fine agosto del 1968. Così chiesi ai nostri ingegneri in Germania di progettare il prototipo. Inizialmente, era il riscaldamento a porre la maggior parte dei problemi, ma alla fine grazie a Karl-Heinz Doerenkamp, un prezioso alleato che ha curato lo sviluppo del prototipo, si applicò la brillante idea di combinare le impostazioni di tempo e calore: più lungo è il tempo, più l’apparecchio si riscalda” spiega Gerber.

Così è nato il Bimby.

Venne lanciato sul mercato nel 1971, ed è diventato un alleato di tanti appassionati di cucina, in più di 50 anni di vita.

Certo, nel tempo anche il Bimby si è fatto sempre più smart, fino ad arrivare a come lo conosciamo oggi, con il sistema Cookidoo integrato, che ci permette di cucinare deliziose ricette guidandoci passo passo.

Un elettrodomestico che si è mosso dalla tradizione per diventare sempre più innovativo e tecnologico, il Bimby rimane ad oggi una pietra miliare nella lista degli strumenti da cucina.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings