Le castagnole sono un dolce tipico di Carnevale, qualcosa di così semplice da preparare ma dal sapore intenso che conquista tutti. Ma avete mai provato le castagnole alla ricotta? Sono davvero imperdibili.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da leggere: Castagnole all’arancia Bimby: al cucchiaio, velocissime!
Castagnole alla ricotta Bimby
Le castagnole alla ricotta sono un'alternativa buonissime alla classica ricetta. Il risultato è una pallina fritta morbidissima e che si scioglie in bocca. Da provare!
Consiglia via email
Condividi su Facebook
Salva Pin
Stampa
Ingredienti:
Cosa occorre per fare le castagnole Bimby
Per le castagnole
- 500 g farina per dolci
- 300 g ricotta
- 150 g zucchero semolato
- 150 ml latte
- 5 tuorli
- 50 g burro
- scorza grattugiata di un limone
- 1 bustina lievito per dolci
- sale e zucchero a velo q.b.
Per la frittura
- olio di semi
Istruzioni:
Come fare le castagnole di ricotta Bimby
- Inserire all’interno del boccale la farina setacciata, la ricotta sgocciolata, i tuorli a temperatura ambiente, il latte non freddo, il burro morbido, la scorza di limone, lo zucchero, la bustina di lievito e il pizzico di sale. Impastare in modalità Spiga per un minuto.
- Spolverizzare una superficie con della farina e stendere l’impasto rendendolo liscio e omogeneo, formando delle strisce lunghe come per fare gli gnocchi.
- Tagliare a tocchetti e dare ai pezzi una forma rotonda passandoli tra le mani.
- Le palline così ottenute dovranno essere fritte in padella con abbondante olio di semi.
- Un volta che saranno diventate dorate, scolarle su carta assorbente e spolverizzarle con dello zucchero a velo una volta che le castagnole si saranno raffreddate.
Piccoli consigli
- La fase della frittura è molto importante perché una temperatura troppo alta brucia l’esterno, mentre una troppo bassa rende l’impasto troppo gommoso. Il segreto è quindi alzare la fiamma e friggere poche castagnole alla volta, così da non lasciare mai abbassare la temperatura.
- Un altro aspetto da considerare è la consistenza dell’impasto che non dovrebbe mai essere troppo bagnato.
- Per evitare ciò è necessario scolare bene la ricotta perché altrimenti il latte all’interno rende troppo liquido l’impasto, comportando un’aggiunta di farina. Il risultato sarà una castagnola più dura e dal sapore meno dolce.
Come impiattare le castagnole per una cena importante
- Le castagnole sono ottime da mangiare come dolce finger food. Per preparare qualcosa di più particolare è possibile accompagnare le castagnole con una crema alla vaniglia, lasciando così gli ospiti la libertà di intingere ogni singola castagnola nella crema.
- Un’altra ricetta ottimale è quella delle castagnole ripiene, ottenerle è semplice: servirà una sac-a-poche da riempire con il proprio gusto preferito e sparare il tutto all’interno della pallina. Il risultato sarà ancora più buono del solito.
- Infine, perché non provare le castagnole in una coppa di gelato? L’accostamento fritto e gelato è molto particolare, oltre che originale.
Da provare: Ricetta castagnole di Carnevale Bimby: morbidissime e super facili