Gli amanti dei dolci al limone saranno felici di provare questa ciambella morbida ideale per una colazione sana o una merenda diversa dal solito. Con il Bimby diventa ancora più semplice, segui questi pochi passi.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da provare: Ciambella al latte: soffice e veloce (la stanno provando tutti su Facebook)
Ciambellone al limone Bimby
Se ami i dolci al limone, assaggia questa ciambella soffice e non la abbandonerai mai. Con il Bimby sarà semplicissimo prepararla.
Porzioni 12 Persone
Consiglia via email
Condividi su Facebook
Salva Pin
Stampa
Ingredienti:
Cosa ci occorre per fare la ciambella al limone Bimby
- 230 g farina per dolci
- 150 g zucchero semolato
- 100 ml succo di limone
- 80 ml olio di semi di girasole
- 3 uova
- 50 ml di acqua
- buccia di 2 limoni bio
- 1 bustina vanillina
- 1 bustina lievito per dolci
- zucchero a velo q.b.
Istruzioni:
Come fare la ciambella al limone Bimby
- Lavare la buccia dei limoni e asciugarla per bene, inserirla nel boccale insieme allo zucchero e tritare a velocità 10 per 10 secondi.
- Al termine si sarà ottenuto una polvere finissima che dovrà essere raccolta sul fondo e messa da parte.
- Spremere il succo dei limoni e raccogliere 100 ml di succo da tenere per un secondo momento.
- Inserire le uova nel boccale, mescolarle a vel.4 per 2 minuti.
- Al termine si otterrà un composto spumoso di colore chiaro; a quel punto aggiungere la farina, il succo di limone, l’olio, l’acqua, un pizzico di sale. Attivare la velocità a 5 per 30 secondi.
- Unire il lievito, a vel.5 per 20 secondi.
- Il risultato finale sarà un composto liscio e senza grumi.
- Imburrare e infarinare una teglia dal diametro di 22 cm, versare il tutto e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
- Quando la torta avrà raggiunto una buona doratura sarà possibile sfornarla.
- Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura della torta, in quanto ogni forno ha i propri tempi.
Consigli
- Una volta sfornata, far raffreddare la torta su una griglia in modo da non renderla troppo umida nella parte sottostante. Al termine rovesciarla dalla teglia e poggiarla su un vassoio da portata, spolverandola con dello zucchero a velo.
- La torta avrà una consistenza soffice, morbida anche dopo 2 giorni fuori dal frigo. Per chi preferisce una versione golosa, può accompagnarla con una glassa al cioccolato bianco o una crema pasticcera al limone.
- Lo stesso impasto è ottimale per dei piccoli muffin o per ottenere una forma diversa con uno stampo decorativo. Ad esempio, per una torta regalata è consigliabile optare per uno stampo a forma di rosa.
- L’unica accortezza è nel controllare i tempi se si cambia teglia, in caso di muffin la tempistica giusta è di 20 minuti. La torta al limone è ottima anche da congelare a fette, scongelandole al bisogno.