Con il Bimby la Coppa Malù è ancora più facile e gustosa: ecco la ricetta!

La cioccolata cremosa è un dessert al cucchiaio che tutti apprezzano ma la coppa Malù è a un livello superiore. Provare per credere! La preparazione è davvero molto semplice perciò tutti potranno farla, anche chi non ha dimestichezza in cucina. La ricetta si presta bene anche per i bambini, anzi sarà molto divertente!

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Da provare: Crema di Whisky Bimby: il liquore più amato dalle donne!

Coppa Malù Bimby

La Coppa Malù è un delizioso dessert al cucchiaio, perfetto per chi cerca un dolce fresco e goloso da gustare in ogni occasione. Grazie al Bimby, la preparazione di questo dessert diventa ancora più facile e veloce, permettendoti di ottenere una crema liscia e vellutata in pochissimi passaggi. Con la mia ricetta, scoprirai tutti i segreti per realizzare la Coppa Malù perfetta con il tuo Bimby, che conquisterà il palato di grandi e piccini!
Preparazione 20 minuti
Cottura 12 minuti
Riposo in frigo 2 ore
Tempo totale 2 ore 32 minuti
Porzioni 2 Persone
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per fare la coppa malù con il Bimby

  • 1/2 litro di latte
  • 100 g cioccolato
  • 80 g zucchero
  • 50 g fecola di patate
  • 40 g cacao amaro

Istruzioni:

Come preparare la coppa malù Bimby

  • Rompere il cioccolato in tanti piccoli pezzi e metterli nel boccale, tritandoli a velocità 7 per 4 secondi. Spostare il tutto sul fondo, inserendo poi il latte, lo zucchero, la fecola e il cacao nel boccale. Impostare il Bimby a 120° a velocità 4 per 12 minuti.
  • Si verrà a creare un composto omogeneo, corposo, che ispira acquolina già al primo sguardo.
  • A questo punto, trasferire la cioccolata in coppette monoporzioni o bicchieri di vetro, lasciando riposare in frigo per 2-3 ore. Ciò permetterà agli ingredienti di confluire in una consistenza più corposa.

Come servire la coppa Malù

  • La coppa Malù è buona anche da sola ma per un risultato ancora migliore è consigliabile utilizzare la panna montata e delle scaglie di cioccolato o del cacao amaro. Questa ricetta può essere preparata con qualsiasi tipo di cioccolato, da quello al latte al fondente, per cui potrebbe essere interessante proporre più versioni per i propri ospiti. E se a tavola ci sono bambini piccoli, che siano loro a decorare la loro cioccolata con confettini, caramello, frutta fresca e tutto ciò che di buono c’è in frigo.

Quando servire la coppa Malù

  • Una coppa Malù va bene in qualsiasi momento, dopo un pranzo domenicale, una cena con gli amici o anche per uno spuntino goloso da proporre ai bambini. Può essere un’ottima ricetta anche per gli intolleranti al lattosio, basta sostituire il latte con una bevanda vegetale al riso o alla soia.

La coppa Malù va mangiata solo al cucchiaio?

  • La regola vuole che si affondi il cucchiaio nella coppa per assaporare il cremoso cioccolato. C’è però da considerare il fatto che si tratta comunque di una pietanza che può essere utilizzata all’occorrenza. Ad esempio per farcire una mille foglie, una brioche o una cheesecake al cioccolato. Gli usi sono davvero tanti perciò l’unico limite è la fantasia!
    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Change privacy settings