Le crocchette che ti proponiamo oggi sono bocconcini fritti preparati con la besciamella insieme a vari ingredienti tritati, ricoperte di uova e pangrattato e fritte in abbondante olio. Possono avere una forma rotonda o ovale.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Le crocchette sono originarie della Francia, anche se sono ampiamente consumate in Italia e vengono solitamente servite come aperitivo o antipasto, o come contorno.
Possono essere preparate con diversi ingredienti, come pollo, prosciutto, merluzzo, ecc. Ma questa volta lo prepareremo con cubetti di prosciutto.
Prova anche: Tartine con mousse alla polpa di granchio Bimby
Crocchette di prosciutto con il Bimby
Deliziose crocchette con prosciutto, perfette come antipasto o aperitivo.
INGREDIENTI PER LE CROCCHETTE DI PROSCIUTTO
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 30 g di cipolla
- 100 g di farina
- 500 ml di latte
- Noce moscata
- Pepe
- 90 g di prosciutto cotto a dadini
- 2 uova
- pane grattugiato
- olio d’oliva per friggere
COME PREPARARE LE CROCCHETTE DI PROSCIUTTO CON IL BIMBY
Mettere nel boccale il burro e il cucchiaio di olio d’oliva con la cipolla e frullare per 10 secondi, velocità 6.
Tirare giù i resti dalle pareti del boccale e programmare 3 minuti, temperatura Varoma, velocità 3 e 1/2.
Aggiungere la farina e programmare 1 minuto, 100º, velocità 2 e ½.
Aggiungere latte, noce moscata e pepe a piacere e mescolare 10 secondi, velocità 6.
Unire 60 g di prosciutto cotto tritato e programmare 7 minuti, temperatura Varoma, velocità 4.
Aggiungere il resto del prosciutto e aggiustare di sale.
Versare la besciamella su una teglia unta con olio d’oliva o in una sac à poche e lasciar raffreddare.
Una volta fredda, formare le crocchette con l’aiuto di un cucchiaio o con la sac à poche e passarle nel pangrattato, nell’uovo e ancora nel pangrattato.
Si possono lasciare in frigo in modo che l’impasto si asciughi e friggano meglio.
Friggere in olio ben caldo e scolare su carta assorbente.
Consigli utili
Una volta formate le crocchette si possono congelare adagiandole su una teglia e coprendole con pellicola.
Quando saranno congelate riporle in un sacchetto di plastica per conservarle fino al loro utilizzo.
Si dovranno solo friggere senza scongelarle.