Fave dei morti Bimby: dolcetti alle mandorle per commemorare i defunti

La tradizione culinaria italiana si tinge di sacralità e memoria quando si avvicina la celebrazione dei defunti. Un dolce che incarna perfettamente questo spirito è le Fave dei Morti, preparate con amore in tutta la Penisola durante i primi giorni di Novembre. In questa guida, vi accompagneremo attraverso il sentiero del gusto, mostrandovi come preparare questo dolce antico con e senza l’ausilio del Bimby, e in una variante adatta anche a chi è intollerante al lattosio.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Storia e Tradizione delle Fave dei Morti

  • Origini del Dolce – Le Fave dei Morti hanno radici antiche e sono un simbolo dolce e gustoso del ricordo dei cari scomparsi.
  • Tradizioni Regionali – Ogni regione ha la sua variante e nome per questi dolcetti, ma l’essenza rimane invariata, celebrare la memoria con ingredienti semplici e genuini.

Da provare: Torrone dei morti Bimby: ricetta napoletana con soli 3 ingredienti (senza nocciole)

Fave dei morti Bimby

Ogni dolcetto racchiude in sé la storia e l'amore di generazioni passate, rendendo l'esperienza della loro preparazione e degustazione un momento unico di riconnessione con le proprie radici.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 10 Persone
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per fare le fave dei morti

  • 200 g Mandorle intere con la buccia
  • 1 uovo
  • 100 g Zucchero
  • 100 g Farina 00
  • Buccia di mezzo limone
  • 20 g Burro o 15 g di olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere facoltativo
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Istruzioni:

Cosa ci occorre per fare le fave dei morti Bimby

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Con il Bimby, la preparazione diventa un gioco da ragazzi. Basta seguire questi passaggi e il dolce sarà pronto in meno di mezz’ora, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla tradizione.
  • Iniziare tritando le mandorle nel boccale del Bimby per 5 secondi a velocità Turbo.
  • Senza svuotare il boccale, aggiungere lo zucchero e la buccia del limone, frullando il tutto per 10 secondi a velocità 8-9.
  • Aggiungere ora gli altri ingredienti: l’uovo, il burro, la farina, il lievito e, se desiderato, la cannella. Lavorare il composto per 10 secondi a velocità 5-6.u
  • Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e dare forma alle Fave dei Morti.
  • Infornare a 170-180° per 12-15 minuti. Alla fine della cottura, i dolcetti saranno ancora morbidi ma raggiungeranno la consistenza giusta raffreddandosi.

Il Significato Culturale delle Fave dei Morti

Le Fave dei Morti non sono solo un semplice dolce, ma rappresentano un vero e proprio ponte tra il presente e il passato, tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. La tradizione di lasciare la tavola imbandita con questi dolcetti nella notte tra il primo e il 2 novembre, nasce dalla credenza che i defunti tornino a farci visita, e attraverso queste piccole fave dolci, si celebra la loro memoria.

  • Simbolismo – Le Fave dei Morti simbolizzano la continuità della vita e il ciclo eterno di morte e rinascita.
  • Tradizioni Locali – La bellezza della tradizione italiana risiede anche nella diversità di ricette e nomi che questi dolcetti assumono da regione a regione, riflettendo la ricchezza culturale del nostro Paese.
  • Celebrazione Familiare – Preparare e condividere le Fave dei Morti con la famiglia rafforza il senso di appartenenza e il legame con le generazioni passate.

Varianti Senza Lattosio delle Fave dei Morti

Per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta priva di lattosio, non c’è motivo di rinunciare a questa deliziosa tradizione. È possibile sostituire il burro con alternative senza lattosio come l’olio di semi di girasole o il burro delattosato, ottenendo così dei dolcetti gustosi e più leggeri.

  • Sostituzioni – Oltre al burro, esistono altre sostituzioni possibili per rendere la ricetta adatta a diverse esigenze dietetiche, come l’utilizzo di farine alternative per chi è intollerante al glutine.
  • Sapore e Consistenza – Nonostante le modifiche, il sapore e la consistenza delle Fave dei Morti rimarranno inalterati, garantendo una piena esperienza gustativa.
  • La Gioia della Sperimentazione – Sperimentare in cucina è parte del divertimento. Prova diverse varianti della ricetta fino a trovare quella che soddisfa i tuoi gusti e le tue esigenze.

Le Fave dei Morti sono molto più di un semplice dolce. Sono un tesoro di sapori e tradizioni che ci connette con le nostre radici e ci permette di celebrare la memoria dei nostri cari in un modo dolce e gustoso. Che si scelga di prepararle con il Bimby o seguendo la ricetta tradizionale, l’importante è mantenere viva questa bellissima tradizione e condividere il calore e l’amore che queste piccole fave dolci possono portare nei nostri cuori e nelle nostre case.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Change privacy settings