Focaccia alla zucca Bimby: morbida, alta e facilissima da fare!

Realizzare una focaccia fatta in casa è un’esperienza gratificante, che regala un risultato finale altamente gratificante. Immergetevi nella stagione autunnale provando questa deliziosa ricetta di focaccia alla zucca, la cui preparazione è facilitata dall’uso del Bimby. Prima di lanciarvi nella realizzazione, diamo uno sguardo alle varianti e ai consigli per conservare al meglio la vostra creazione.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Da provare: Focaccia di Nino con il Bimby: la ricetta che spopola sul web

Focaccia alla zucca Bimby

Nel seguente articolo, troverete una guida passo-passo per creare una focaccia alla zucca morbida e deliziosa, sfruttando la praticità del Bimby. Oltre a ciò, condivideremo alcuni consigli e varianti che possono arricchire ulteriormente la vostra focaccia.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 3 ore
Porzioni 6 Persone
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per fare la focaccia alla zucca Bimby

  • Per la focaccia
  • 100 g zucca a pezzi
  • 200 ml acqua
  • 25 g lievito di birra
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 450 g farina Manitoba
  • 10 g sale

Per condire

  • 100 g zucca grattugiata o tagliata a piccoli pezzi
  • 100 g taleggio a fette
  • olio qb

Istruzioni:

Come fare la focaccia alla zucca Bimby

    Preparazione dell’impasto

    • Inserire nel boccale del Bimby 100 g di zucca pulita e tagliata a pezzi, insieme all’acqua. Frullare per 20 secondi a velocità 10.
    • Utilizzare una spatola per riportare tutto sul fondo del boccale.
    • Aggiungere il lievito e lo zucchero. Mescolare per 5 secondi a velocità 5.
    • Unire la farina e il sale. Impastare per 3 minuti, selezionando la modalità spiga.

    Creazione della Focaccia

    • Trasferire l’impasto ottenuto su una teglia rettangolare (30 x 40 cm) precedentemente oliata.
    • Stendere la base con le mani, cercando di coprire tutta la superficie della teglia.
    • Coprire con un canovaccio o un contenitore e lasciare lievitare fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
    • Una volta che l’impasto è cresciuto, creare delle fossette su tutta la superficie utilizzando le dita.

    Aggiunta degli Ingredienti Extra

    • Arricchire la focaccia con gli ingredienti extra: distribuire 100 g di zucca grattugiata o tagliata a pezzi e pezzetti di taleggio sulla superficie. A piacere, è possibile anche aggiungere un po’ di olio e sale grosso.

    Cottura

    • Preriscaldare il forno a 200°.
    • Infornare la focaccia e lasciarla cuocere fino a quando non assume una colorazione dorata, ciò richiederà circa 30 minuti (dipende sempre dal forno).
    • Una volta pronta, estrarre la focaccia dal forno e servirla calda.

    Consigli e Varianti

    • Varianti: per dare un tocco in più alla vostra focaccia, potreste aggiungere alcuni ingredienti extra come olive, cipolle caramellate o semi di zucca sulla superficie prima di infornarla. Un’altra variante potrebbe essere l’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino o timo nel impasto.
    • Consigli: per una focaccia ancora più croccante, vi consigliamo di ungere leggermente la superficie con dell’olio extra vergine d’oliva prima di infornarla. Inoltre, per assicurare una lievitazione ottimale, lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo e senza correnti d’aria.

    Conservazione

    Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Continua dopo gli annunci…
    • La focaccia si conserva perfettamente per 2-3 giorni se avvolta in pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico. Se preferite gustarla calda, potete scaldarla nel forno a 150° per qualche minuto prima di servirla.
    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Change privacy settings