Gateau di patate Bimby (o gattò di patate), da Napoli con amore

Non fatevi ingannare: nonostante il nome, chiaramente di origine francese, il gateau di patate è un piatto rustico tipico della Campania dove, infatti, spesso si trova scritto nelle ricette con la parola “gattò“. Fatta questa doverosa premessa, perché in cucina bisogna sempre dare a Cesare quel che è di Cesare – e alle regioni le proprie ricette – vi invitiamo a continuare a leggere per scoprire questo piatto semplice ma davvero prelibato.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

La ricetta  è molto semplice e consiste nell’unione di salumi, patate e formaggi, salvando dall’empasse di una cena da organizzare all’ultimo momento.

Prepararlo con Bimby è ancora più semplice, poiché ne riduce notevolmente i tempi. Quindi, bando alle ciance e andiamo in cucina.

Da provare: Patate duchessa Bimby: il contorno della festa pronto in poche mosse

Gateau di patate Bimby (o Gattò di patate)

Ispirato alle preparazioni francesi, il gateau di patate è una ricetta profondamente italiana. Le radici sono campane ed è un tortino di purea di patate cui si mescolano salumi e formaggi tipici di quel territorio. Cosa preparare per cena, stasera? Senza dubbio, andiamo con il gateau di patate Bimby (o Gattò di patate) e mangeranno tutti di gran gusto.
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora 5 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 4 persone

Equipment

  • pirofila di circa 30 cm×30 cm
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per preparare il Gateau di patate (o Gattò di patate)

  • 1 kg. patate vecchie
  • 100 g. burro o strutto
  • 100 g. formaggio parmigiano intero
  • 3 uova medie
  • 25 cl. latte intero
  • 100 g. salame tipo Napoli
  • 100 g. provola affumicata
  • 100 g. fiordilatte
  • q.b. pangrattato
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio di oliva extra vergine

Istruzioni:

Come fare il gateau di patate Bimby (o Gattò di patate)

  • Tagliare il parmigiano a dadini e trasferirlo nel boccale del Bimby.
  • Grattugiare il formaggio a velocità 10 per 10 secondi e raccoglierlo in una ciotola.
  • Montare la farfalla.
  • Pelare le patate, tagliarle a dadini e metterle nel boccale del Bimby.
  • Aggiungere il latte e il sale e cuocere per 25 minuti a 95°, velocità 1.
  • Preriscaldare il forno a 180°.
  • Unire burro, parmigiano e pepe fresco, e montare per 30 secondi a velicità 3.
  • Dopo aver ottenuto un composto spumoso, incorporare le uova a veloctà 3 dal foro sul coperchio.
  • Continuare a mescolare per 20 secondi a velocità 3.
  • Imburrare  e cospargere di pangrattato una pirofila di circa 30 x 30 cm.
  • Coprire con uno strato di fette di salame, fiordilatte e provola.
  • Stendere uno strato di purea.
  • Continuare alternando strati di salumi e formaggi a quelli di purea.
  • Terminare con un ultimo di purea e bucherellarne la superficie con i rebbi di una forchetta.
  • Spolverizzare con abbondante pangrattato e infornare a 180° per 40 minuti.

Assemblaggio

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • A cottura ultimata, sfornare e lasciare stemperare prima di servire.

Il gattò di patate, anzi il gaeteau di patate Bimby: lo condisci come vuoi

Questo sformato ha una caratteristica come, del resto, capita a quasi tutte le ricette: data la preparazione base, arrivano mille varianti, nate dalla curiosità e dal gusto personale di chi si trova in cucina.

Provatelo senza salumi, solo con i formaggi: aggiungete un po’ di latte, aumentate le dosi del fiordilatte, della provola e del parmigiano e aggiungete anche la scamorza.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Change privacy settings