L’estate è la stagione ideale per deliziarsi con un goloso gelato. Uno dei preferiti di molti è senza dubbio il Gelato al Caffè del Nonno, un dessert fresco e rinfrescante, che rinvigorisce l’animo con il suo ricco sapore di caffè. Ma chi ha detto che devi andare in gelateria per gustarlo? Se possiedi un Bimby, sei già a metà strada per preparare questa delizia a casa tua. Ecco una guida dettagliata su come fare.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da provare: Granita al cioccolato Bimby: 2 versioni, con cacao o cioccolato fondente (ricetta siciliana)
Gelato al caffè del nonno Bimby
Ingredienti:
Il primo passo per preparare il Gelato al Caffè del Nonno è assicurarsi di avere tutti gli ingredienti necessari. Per questa ricetta, avrai bisogno di:
- 3 tazze caffè espresso
- 500 g panna fresca liquida
- 100 g zucchero
- 1 uovo
Istruzioni:
Preparazione del Gelato al Caffè del Nonno con Bimby
- Creare un dessert perfetto in poco tempo è possibile con l’aiuto del Bimby. La preparazione del Gelato al Caffè del Nonno non fa eccezione.
- Inserire nel boccale del Bimby l’uovo, lo zucchero e il caffè, ingredienti base del gelato. Impostare il Bimby a 20 secondi a velocità 8 per ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere la farfalla al Bimby, accessorio fondamentale per montare la panna e renderla soffice e ariosa. Aggiungere la panna fresca liquida, direttamente dal frigorifero, al composto di uovo, zucchero e caffè nel boccale. Impostare il Bimby a 4 minuti a velocità 3 per montare il tutto.
- Versare il composto in contenitori monoporzione o in una vaschetta a chiusura ermetica, un’operazione che consente una conservazione ottimale del gelato.
- Riporre il gelato in congelatore per almeno 2 ore. Questo tempo permette al gelato di solidificarsi e raggiungere la giusta consistenza.
Consigli e varianti
- Variante senza uova: per chi ha esigenze dietetiche particolari o allergie, esiste la possibilità di preparare il gelato al caffè senza l’uso di uova. Per sostituire le uova, si può ricorrere a ingredienti come il latte condensato o il latte di soia.
- Uova pastorizzate: per chi preferisce usare uova ma è preoccupato per la sicurezza alimentare, può optare per uova pastorizzate. Queste uova vengono trattate termicamente per eliminare eventuali batteri, mantenendo però le loro proprietà nutritive.
- Aromi aggiuntivi: non esitare ad arricchire il tuo gelato con aromi aggiuntivi. La vaniglia o il cioccolato possono essere ottimi abbinamenti con il caffè.
- Uso di caffè di qualità: per ottenere un sapore di caffè robusto e autentico, è consigliabile usare un caffè di alta qualità.
- Conservazione: ricorda che il gelato fatto in casa non contiene conservanti, quindi è migliore se consumato entro un paio di giorni. Tuttavia, se conservato correttamente in un contenitore ermetico, può durare fino a due settimane.
Speriamo che questi consigli e varianti ti aiutino a sperimentare e a creare la tua versione personale del gelato al caffè del nonno con il Bimby. Buona preparazione!