Del vasto assortimento di granite di cui può vantarsi la Sicilia, senza dubbio la granita al cioccolato è quella che è più simile ad un gelato.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Se siete stati almeno una volta sull’isola, allora sicuramente conoscerete la vasta gamma di gusti di granita: mandorla, melone, anguria, limone, menta, gelsi, caffè, fragola, pistacchio, nocciola… e, ovviamente, CIOCCOLATO! Di tutti i gusti, il vostro favorito quale è??
Una granita al cioccolato con una bella montagnetta di panna sopra, è una esperienza di gusto unica perché la granita al cioccolato siciliana porta con sé tutto il gusto del cacao ma tutta la refrigerante freschezza di una granita.
Ovviamente, non può mancare la brioche col tuppo.
Da provare: Gelato light fragole e yogurt Bimby: solo 3 ingredienti
Granita al cioccolato Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare la granita al cioccolato
- 150 g. zucchero
- 500 g. acqua
- 3 cucchiai cacao amaro in polvere oppure 100 g di cioccolato fondente (70-75% di cacao)
- q.b. panna montata
Istruzioni:
Come preparare la granita al cioccolato Bimby
Se si usa il cacao
- Versare nel boccale del Bimby 300 g. dell’acqua a disposizione e lo zucchero.
- Fare riscaldare 5 minuti a 60° velocità 1.
- Unire, dunque, la restante acqua insieme al cacao in polvere e cuocere per altri 2 minuti a 40°, vel. 2.
- Mescolare 10 secondi a vel. 3, dopo che il liquido si sarà intiepidito.
- Versare la granita in una teglia. Metterla in freezer e ogni 30 minuti dare una bella mescolata per almeno 4 volte, per evitare che si formino i granuli di ghiaccio.
- Quando la granita ha raggiunto la consistenza desiderata, rimuoverla dal congelatore e lasciarla riposare per 5-10 minuti a temperatura ambiente.
- Rimettere la granita nel Bimby e tritarla per 20 secondi a velocità 5-6, utilizzando la spatola per aiutare a mescolare. La granita dovrebbe avere una consistenza morbida e granulosa.
- Servirla immediatamente in bicchieri o coppe, guarnendo con panna montata, scaglie di cioccolato o frutta fresca, se si desidera.
Se si usa il cioccolato fondente
- Tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e metterlo nel Bimby. Tritare il cioccolato per 10 secondi a velocità 8-10, fino a ottenere una consistenza granulosa. Se necessario, far cadere i pezzetti di cioccolato sulle lame con l'aiuto della spatola.
- Aggiungere lo zucchero nel Bimby con il cioccolato tritato. Impostare la velocità a 5 e mescolare per 5 secondi, fino a che il cioccolato e lo zucchero siano ben miscelati.
- Unire l'acqua, l'estratto di vaniglia e il pizzico di sale nel Bimby. Cuocere a 100°C per 7 minuti a velocità 2. Una volta che il cioccolato si è sciolto e il composto è omogeneo, lasciar raffreddare il liquido a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
- Trasferire il composto in un contenitore adatto per il congelatore e congelare per almeno 4 ore, mescolando ogni ora per evitare che si formi un blocco di ghiaccio.
- Rimettere la granita nel Bimby e tritarla per 20 secondi a velocità 5-6, utilizzando la spatola per aiutare a mescolare. La granita dovrebbe avere una consistenza morbida e granulosa.
Ecco alcuni consigli, suggerimenti e varianti per personalizzare la tua granita al cioccolato preparata con il Bimby:
- Usa diversi tipi di cioccolato – Puoi provare a utilizzare cioccolato al latte o bianco per ottenere una granita dal sapore più dolce e delicato. Tieni presente che potresti dover regolare la quantità di zucchero in base alla dolcezza del cioccolato.
- Aromatizzazioni aggiuntive – Aggiungi un pizzico di cannella, peperoncino in polvere o un po’ di scorza d’arancia grattugiata per dare un tocco diverso e sorprendente alla tua granita.
- Alcol – Per una versione più adatta agli adulti, aggiungi un goccio di rum, Cointreau o Baileys al composto prima di congelarlo. L’alcol contribuirà a mantenere una consistenza più morbida e faciliterà la formazione di cristalli più piccoli.
- Riduci lo zucchero – Se preferisci una granita meno dolce, riduci la quantità di zucchero a 70-80 g. Potresti anche sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna grezzo per un sapore più ricco e complesso.
- Versione vegana – Sostituisci il cioccolato fondente con un cioccolato vegano e assicurati di utilizzare una panna montata vegana o una alternativa a base di latte vegetale per la guarnizione.
- Crema di cioccolato – Se preferisci una consistenza più cremosa, sostituisci metà dell’acqua con latte intero o latte di mandorle e aggiungi una noce di burro di cacao. Mescola bene il composto prima di congelarlo e segui il resto della ricetta come indicato.
- Granita al caffè e cioccolato – Sostituisci 250 ml di acqua con 250 ml di caffè espresso freddo per ottenere una granita al caffè e cioccolato. In questo caso, potrebbe essere necessario aggiustare la quantità di zucchero a seconda della dolcezza desiderata.
Sperimenta con queste varianti e trova la combinazione perfetta per il tuo gusto. Buon divertimento e buon appetito!