Guida all’uso del Varoma: tempi precisi di cottura degli alimenti e quantità di acqua necessaria

Oggi parleremo degli usi del Varoma, questo utilissimo strumento per cuocere i nostri cibi al vapore.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Varoma Bimby: come utilizzarlo

Cuocere gli alimenti nel Bimby è facile: basta versare nel boccale del liquido (acqua, brodo, sugo ecc.), mettere sopra il Varoma e cuocere  tutto a Temp. Varoma Vel. 2 secondo il tempo indicato in ricetta.

Quantità di acqua per cuocere gli alimenti

Per una cottura di 30 minuti occorrono 500 g. di acqua, indicativamente, quindi significa circa 15 ml di acqua per ogni minuto di cottura.

Infine, il tempo di cottura varia a seconda dell’alimento e delle dimensioni dello stesso.

Per esempio, se cucinate delle carote intere, impiegheranno circa 25 minuti per cuocere, mentre se si tratta di carote tagliate a rondelle sottili impiegheranno 15 minuti circa. Ancora, se le fate a cubetti, impiegheranno circa 10 minuti.

Da provare: Rotolo di frittata Bimby con zucchine e prosciutto (cotto al Varoma)

Tempi di Cottura del Varoma

  • Carne

Pezzi interi (1 kg o più): 1.200 g di acqua, 1 Ora
Polpettoni: 750 g di acqua, 25-30 Min.
Pezzi piccoli o polpette: 500 g di acqua, 20-25 Min.

  • Pesce

Crostacei: 500 g di acqua, 15-20 Min.
Mitili (apertura): 300 g di acqua, 3-6 Min.
Molluschi: 500 g di acqua, 15-30 Min.
Pesci medio-piccoli: 500 g di acqua, 10-15 Min.
Pesci grandi: 500 g di acqua, 20-25 Min.unac

  • Verdure

Ortaggi interi: 750 g di acqua, 25 Min.
Ortaggi a pezzi: 500 g di acqua, 15-20 Min.
Verdure in foglia: 500 g di acqua, 8-15 Min.

  • Frutta fresca

Frutta intera: 500 g di acqua, 20-25 Min.
Frutta a pezzi: 400 g di acqua, 15-20 Min.

Da provare: Cavolfiore al Varoma: il contorno veloce senza usare il gas

Cotture multiple nel Varoma

Il Varoma ha due piani (fondo del recipiente e vassoio), ma eventualmente puoi anche usare il boccale “potenziato” con l’uso del cestello.

Per esempio, potreste cucinare un minestrone nel boccale e le verdure nel recipiente.

E se volete evitare la contaminazione di sapori tra le pietanze che sono nel vassoio e quelle che sono sotto, vi basta adagiare nel vassoio, per ricoprire il fondo, della carta forno bagnata e ben strizzata.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings