Lasagne alla siciliana con il Bimby: una bontà senza eguali

Le lasagne alla siciliana sono un piatto ricco e saporito che rappresenta al meglio la tradizione culinaria dell’isola mediterranea. Con il Bimby, la preparazione di questo piatto diventa ancora più facile e veloce.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Le lasagne alla siciliana sono perfette da servire come piatto principale per una cena in famiglia o con gli amici, ma anche per una festa o un evento speciale. Questa ricetta è perfetta per coloro che amano la cucina tradizionale italiana e vogliono sperimentare nuovi sapori e nuove ricette utilizzando il Bimby, uno strumento che semplifica notevolmente la preparazione dei piatti più complessi.

Da provare: Arancini siciliani con il Bimby: ricetta originale

Lasagne alla siciliana Bimby

Le lasagne alla siciliana sono un primo piatto al forno che meritano attenzione perché hanno un ripieno che ne aumenta a dismisura il gusto saporito rispetto alla ricetta tradizionale. Vediamo come farle con il Bimby.
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per fare la lasagna alla siciliana

  • 300 g pasta per lasagne
  • 200 g piselli
  • 500 g besciamella
  • 200 g Parmigiano grattugiato
  • cubetti di prosciutto cotto qb
  • 2 mozzarelle
  • sale q.b.

Per il ragù

  • 600 g carne macinata di vitello o mista
  • 600 ml passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 2 gambi di sedano
  • mezza cipolla
  • 100 ml vino bianco
  • 40 ml olio EVO
  • sale q.b.

Per la besciamella

  • 500 ml latte
  • 1 cucchiaio farina 00
  • 20 g burro
  • 1 pizzico pepe
  • noce moscata q.b.

Istruzioni:

Come fare le lasagne alla siciliana

    Preparare la besciamella

    • Iniziare dalla besciamella, inserire nel boccale il burro ammorbidito o farlo sciogliere per 3 minuti a 100° a velocità 1. Aggiungere la farina e miscelarla con le stesse impostazioni per altri 3 minuti.
    • Versare il latte, il pizzico di noce moscata grattugiata, il sale e il pepe, cuocendo per 6 minuti a velocità 4 a temperatura 90°.
    • La besciamella sarà così pronta, liscia e senza nessun grumo. Versarla in un contenitore e tenere da parte.

    Preparare il ragù

    • A questo punto bisognerà sciacquare il boccale per preparare il ragù, iniziando dal lavaggio di carota e sedani sotto acqua corrente, asciugandoli per bene e inserendoli nel boccale insieme alla cipolla in modo da tritarli a velocità 7 per 5 secondi.
    • Per ottenere un risultato simile a quello del soffritto, unire l’olio e cuocere per 4 minuti a vel.2 a 100°.
    • Una volta terminato, introdurre la carne macinata e impostare movimento antiorario attivo a 120° vel.1 per 6 minuti. Sempre a velocità 1 procedere con la cottura della polpa di pomodoro, mantenendo la temperatura a 100° per 30 minuti.
    • Verso la fine, unire i piselli in antiorario. A questo punto il ragù sarà pronto.

    Fase della cottura

    • Per la cottura, stratificare una teglia con le lasagne, alternando ragù, besciamella, parmigiano, mozzarella a tocchetti e i cubetti di prosciutto. Fare più strati, 4 o 5 andranno benissimo, e infornare per 40 minuti a 180°. Quando si sarà formata una bella crosticina croccante e dorata, sarà il momento buono per sfornare e gustarla ancora calda. Fare la prova della forchetta: se questa affonda in modo morbido fino al fondo allora saranno pronte. Se le lasagne vengono sbollentate prima, ci vorrà ancor meno tempo in forno rispetto a questa versione.
    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Change privacy settings