Le lenticchie sono un alimento molto apprezzato in diverse culture culinarie in tutto il mondo. Sono legumi ricchi di proteine e fibre, oltre a contenere una varietà di nutrienti importanti come il ferro, il calcio e il magnesio. Sono anche economiche e facili da cucinare, rendendole un’ottima opzione per chi è attento alla salute e al proprio budget.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Ci sono diverse varietà di lenticchie, ognuna con caratteristiche uniche in termini di forma, colore e dimensione. Le lenticchie rosse, ad esempio, sono piccole e rotonde e hanno una consistenza soda dopo la cottura, rendendole ideali per zuppe e insalate. Le lenticchie verdi, invece, sono leggermente più grandi e hanno una consistenza più morbida, rendendole perfette per preparare stufati e zuppe.
Le lenticchie sono facili da cucinare e possono essere utilizzate in una varietà di ricette, dalle zuppe alle insalate, dai curry agli hamburger vegetariani. Possono anche essere utilizzate come base per preparare pasta di lenticchie, una deliziosa alternativa ai classici piatti di pasta di farina di grano.
Da provare: Ceci in umido, ricetta con il Bimby
Lenticchie preparate al Bimby
Ingredienti:
Ingredienti per preparare le lenticchie
- 250 g lenticchie secche
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di pomodoro concentrato
- 1 l brodo vegetale
- olio q.b.
- sale q.b.
Istruzioni:
Come preparare le lenticchie con il Bimby
- Mettere le lenticchie in ammollo in acqua fredda, in modo che possano ammorbidirsi (è consigliato riporle in acqua dalla sera prima).
- Sgocciolare le lenticchie e metterle nel boccale del Bimby insieme alla cipolla, alla carota, all’aglio e al sedano tagliati a pezzetti.
- Aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro, per dare un sapore intenso.
- Cuocere il tutto per 10 minuti a 100°C a velocità 1.
- Aggiungere il brodo vegetale e un pizzico di sale e di pepe. Mescolare bene e cuocere per altri 30 minuti a 100°C a velocità 1.
- Una volta cotte è consigliato condirle con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo prima di servirle.