I liquori: un ottimo modo per chiudere un pasto luculliano, o anche una scelta saggia quando a sera ci assale un certo languorino che non sappiamo ben definire, davanti alla tv.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Ora che siamo sotto le feste natalizie e lo speziato è una costante, non potevamo non proporvi questo gioiellino: liquore alla cannella!
Cannella, proprietà
La cannella (Cinnamomum zeylanicum e Cinnamon cassia) appartiene alla famiglia delle Lauraceae.
Questa deliziosa spezia contiene moltissimi oli vitali e altri derivati, come cinnamaldeide, acido cinnamico e cinnamato. E’ un potente composto antiossidante, antinfiammatorio, antidiabetico.
Da provare: Torta speziata Bimby con mele, noci e cannella (senza lievito)
Liquore alla cannella Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare il liquore alla cannella
- 30 g. cannella
- 500 ml alcol puro per liquori 95°
- 450 g. zucchero canna
- 700 ml acqua
- 2 chiodi di garofano
Istruzioni:
Come preparare il liquore alla cannella
- Mettere in un grande barattolo di vetro trasparente le stecche di cannella, i chiodi di garofano e l’alcool etilico.
- Lasciare in infusione per 21 giorni.
- Passato questo periodo potete preparare uno sciroppo: inserire nel boccale del Bimby lo zucchero, l’acqua, sciogliere per 15 minuti a 100°C, vel. 2 e fare raffreddare.
- Fatto ciò, filtrare il liquore con un colino e una garza sterile di cotone, travasare in bottiglie con l’aiuto di un imbuto e unire lo sciroppo.
- Fare riposare per circa una settimana in un luogo fresco e al buio, per intensificare il gusto, poi mettere in frigo.
- Servire il Liquore alla Cannella, fresco o a temperatura ambiente: ideale dopo i pasti, poiché ha un enorme potere digestivo.