Liquore alla Rossana con il Bimby: dolci ricordi!

Sarà l’aria Natalizia e clima festoso appena passati, ma tutto contribuisce a portare alla mente dolci ricordi.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

E nei nostri ricordi, nella top ten, ci sono senz’altro le caramelle Rossana.

Se hai voglia di un liquore diverso dal solito, dovresti assolutamente provarlo.

Da provare: Crema di Whisky Bimby: il liquore più amato dalle donne!

Liquore alla Rossana Bimby

Sono state le caramelle della nostra infanzia, dal gusto nocciolato inconfondibile ed inimitabile. Questo liquore è un revival di queste fantastiche caramelle.
Preparazione 20 minuti
Riposo 7 days
Tempo totale 7 days 20 minuti
Porzioni 1 bottiglia da 1 litro
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci serve per preparare il liquore alla Rossana

  • 400 g. caramelle Rossana
  • 350 ml latte
  • 200 ml panna per dolci
  • 100 ml alcol

Istruzioni:

Come preparare il liquore alla Rossana Bimby

  • Scartare le caramelle, versarle nel boccale e tritarle per 10 sec, vel. 5.
  • Aggiungere il latte e la panna per dolci e fare cuocere per 15 min. a 90° a vel. 4.
  • Fare raffreddare dentro al boccale.
  • Una volta raffreddato il liquido versare l’alcol, mescolare 10 sec. a vel. 4.
  • Procedere a filtrare il liquore alla Rossana, versando il liquido in un contenitore.
  • Prendere una bottiglia da un litro e imbottigliare il vostro liquore alla Rossana Bimby.
  • Chiudere bene le bottiglie e riporla in frigo almeno una settimana prima di servirlo.

Chi non conosce la caramella Rossana?

La Rossana è una caramella precedentemente noto come Rossana Perugina. È considerata uno dei dolci più famosi made in Italy.

Le caramelle sono rettangolari, in un involucro rosso rubino con una firma in oro.
Con un guscio duro e caramellato all’esterno, la Rossana ha un cuore morbido con un ripieno cremoso e lattiginoso. I suoi ingredienti sono principalmente nocciole e mandorle

La Rossana nasce nel 1926 come prodotto Perugina in onore dell’amata Roxanne de Cyrano de Bergerac. Nel 2016 Nestlé, proprietaria di Perugina, ha deciso di vendere il marchio ad un altro produttore, Piemonte Fida. Nel 2019, la nuova azienda proprietaria ha lanciato una versione della crema in vasetto da 200 g, composta dalle caramelle stesse.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Change privacy settings