C’è qualcosa di più gustoso e soddisfacente che fare la propria marmellata in casa? Probabilmente no. E grazie al Bimby, preparare una marmellata di pesche fatta in casa non è mai stato così semplice. Non importa quanto siate occupati, il Bimby vi aiuterà a realizzare una deliziosa marmellata di pesche in pochi passaggi. Scopriamo come!
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da provare: Marmellata di albicocche Bimby: ricetta passo passo con soli 3 ingredienti
Marmellata di pesche Bimby
Ingredienti:
Per questa ricetta avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di pesche già sbucciate e senza noccioli
- 400 g zucchero
- Il succo di un limone
- 1 mela con buccia
Istruzioni:
Preparazione della marmellata con il Bimby
- Versare nel boccale del Bimby le pesche sbucciate e tagliate a pezzetti.
- Aggiungere il succo di un limone.
- Unire una mela, privata del torsolo e tagliata a spicchi con la buccia. La buccia della mela contiene pectina, che aiuta ad addensare la marmellata.
- Versare infine 400 g di zucchero.
- Impostare il Bimby a 100° per 40 minuti a velocità 1.
- Una volta trascorsi i 40 minuti, impostare il Bimby a velocità 1 per altri 20 minuti a temperatura Varoma.
Consigli per la consistenza
- Se amate la marmellata con pezzetti di frutta, a questo punto la vostra marmellata di pesche è pronta. Ma se preferite una consistenza più omogenea, potete frullare tutto per 20 secondi a velocità 8 al termine della cottura.
- Ecco fatto! Avete appena preparato una deliziosa marmellata di pesche fatta in casa con il vostro Bimby. Non solo avrete un prodotto fresco e privo di conservanti, ma avrete anche il piacere di averlo fatto con le vostre mani. Buon divertimento e buon appetito!
Sterilizzazione dei vasetti
- Prima di iniziare a preparare la marmellata, è essenziale sterilizzare i vasetti che utilizzerete per conservarla. Questo assicurerà che la marmellata rimanga fresca per un periodo di tempo più lungo e che non si sviluppino batteri o muffe.
- Lavare accuratamente i vasetti e i coperchi con acqua calda e sapone.
- Sciacquare bene per rimuovere qualsiasi residuo di sapone.
- Posizionare i vasetti e i coperchi su una teglia e infornarli a 100°C per 15 minuti.
- Con attenzione, utilizzando delle pinze, rimuovere i vasetti caldi dal forno. Assicurarsi di non toccare l’interno dei vasetti o dei coperchi per mantenere la sterilizzazione.
Imbottigliamento della marmellata
- Una volta che la marmellata è pronta e i vasetti sono sterilizzati, è il momento di imbottigliare la marmellata.
- Versare la marmellata calda direttamente nei vasetti sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio vuoto in cima.
- Pulire i bordi del vasetto con un panno pulito per rimuovere qualsiasi residuo di marmellata.
- Immediatamente sigillare i vasetti con i coperchi sterilizzati.
- Capovolgere i vasetti per creare un sottovuoto che aiuterà a conservare la marmellata. Dopo circa 15 minuti, rigirare i vasetti nella posizione normale.
- Ricordatevi di etichettare i vasetti con la data di preparazione. La marmellata fatta in casa, se correttamente conservata, dovrebbe durare da 6 a 12 mesi.
Nota: Non dimenticate di raffreddare completamente i vasetti prima di metterli in frigo o in dispensa. Questo permetterà la corretta conservazione della marmellata.
Ecco fatto! Ora avete la vostra marmellata di pesche fatta in casa, pronta per essere gustata o regalata a parenti e amici. Buon appetito!
👍