La marmellata di pesche è tra tutte le marmellate la preferita della maggioranza delle persone, grazie al suo sapore deciso e al suo aroma intenso.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Alcune persone aggiungono anche qualche amaretto per esaltare maggiormente il gusto: se volete, potete fare altrettanto.
Anche questa volta, a spalleggiarci c’è il nostro fedelissimo Bimby, che semplificherà la preparazione dimezzando i tempi. Vediamo insieme come preparare questa delizia.
Da provare: Marmellata di arance Bimby: il trucco per non farla amara
Marmellata di pesche Bimby
Ingredienti:
Ingredienti per la marmellata di pesche Bimby
- 1 kg pesche
- 300 g. zucchero semolato
- 1 mela
- Il succo di 1 limone
- Amaretti facoltativi
Istruzioni:
Come fare la marmellata di pesche Bimby
- In una pentola mettere a bollire i vasetti ed i coperchi in modo da sterilizzarli.
- Dopo 10 minuti, spegnere la fiamma e aspettare che si freddino.
- Poi prendere un canovaccio e poggiare sopra i vasetti capovolti.
- Ora che i vasetti sono stati sterilizzati, possiamo procedere alla preparazione della marmellata.
- Lavare le pesche, appoggiarle su un piano da lavoro, asciugarle con carta da cucina.
- Procedere a denocciolarle, poi farle a pezzetti e inserirle nel boccale del Bimby.
- Prendere mezzo limone e spremerlo con lo spremiagrumi.
- Utilizzando un colino per filtrarlo dai semi ed impurità, versare il succo nel boccale.
- Aggiungere lo zucchero e la mela tagliata a pezzetti e privata dei semi.
- Chiudere il boccale e lasciare cuocere a velocità 1 per 35 minuti, a 90 °C.
- Quando sarà trascorso il tempo previsto, fare la prova del piattino: prendete un cucchiaino di marmellata, mettetela su di un piattino, e se scivola vuol dire che non è ancora densa abbastanza. Se così fosse, fate cuocere ancora per qualche minuto e poi andate a ripetere di nuovo la prova piattino.
- Quando la marmellata sarà pronta, collocatela ancora calda nei vasetti, e chiudeteli ermeticamente tenendoli capovolti.
- Metteteli diritti solo quando si saranno freddati.
- Conservare in un luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore, in modo che la marmellata possa mantenersi il più a lungo possibile.