La meringa: un dolcetto che in molti definirebbero “magico”. Pochissimi ingredienti, per dare vita a uno snack, ma non solo: la meringa infatti è la base di un’infinità di preparazioni.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Potete usarla per dare texture a una crema, nei gelati, per le vostre cheesecake, e molto, molto altro.
Se volete preparare delle meringhe al cacao, vi basta aggiungerlo allo zucchero.
Ottime se servite con una pallina di gelato sopra, per un dessert da veri golosi.
Da provare: Montare gli albumi con il Bimby: tutti i segreti per degli albumi perfetti
Meringhe Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare le meringhe Bimby
- 360 g. zucchero
- 120 g. albumi
Istruzioni:
Come preparare le meringhe Bimby
- Nel boccale del Bimby mettere lo zucchero e polverizzarlo per 40 secondi, vel. 10.
- Posizionare la farfalla, aggiungere gli albumi, montare 10 minuti a 37°C, vel 2.
- Fare riposare nel boccale per 5 minuti.
- Accendere il forno a 120°C e rivestire di carta forno una leccarda.
- Continuare a montare le meringhe a 37°C vel. 2 fino a ottenere un composto sodo.
- Trasferire il composto in una sac a poche con bocchetta a stella Ø 0,3 cm e formare i ciuffetti, direttamente sulla carta forno.
- Cuocere in forno per 10 minuti a 120°C.
- Poi abbassare la temperatura a 100°C per altri 50 minuti e fare raffreddare le meringhe in forno spento, senza aprirlo.
Meringa: storia e curiosità. Come nasce la meringa?
Tutto ebbe inizio in Svizzera, a Meiringen, verso la fine del Seicento. Ci troviamo nel piccolo laboratorio di un pasticcere di nome Gasparini o Casparini, e lì venne montato a neve l’albume con lo zucchero a velo.
Ma questa è solo una delle tante teorie sulla meringa. C’è anche un’altra versione sulla nascita della meringa: nel manoscritto, noto come The Receipt Book of Lady Elinor Fettiplace, era presente una ricetta – White bisket bread – che prevedeva l’uso di zucchero unito a chiare d’uovo sbattute e poi cotte in forno tiepido.
A prescindere da chi l’abbia inventata, però, una cosa è certa: la regina Maria Antonietta la amava al punto di prepararle di persona, e assaggiare le sue meringhe mentre le preparava.