Panna cotta al gelo d’anguria: al posto del solito creme caramel o cioccolato, perché non rinfrescarci con questo gelo d’anguria dissetante, fresco e delicato?
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Preparare questo dessert è semplicissimo: la base, la panna cotta, si prepara alla maniera classica.
Dopo di che, non vi resterà che procedere alla preparazione del nostro gelo d’anguria: raccomandiamo di fare molta attenzione al succo.
Infatti, dovrete spremere il succo d’anguria e filtrarlo con un colino, così da evitare la presenza di semi e filamenti bianchi nel gelo, che deve invece assolutamente essere liscio ed omogeneo.
Da provare: Sorbetto al melone Bimby con 3 ingredienti (senza latte)
Panna cotta all’anguria Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare la panna cotta al gelo d'anguria
Per la panna cotta
- 550 ml panna da montare
- 170 g. zucchero semolato
- 10 g. colla di pesce
- 1 bacca vaniglia
- 200 ml latte intero
Per il gelo d'anguria
- 600 g. anguria
- 40 g. zucchero a velo
- 40 g. amido di mais o fecola di patate
Istruzioni:
Come preparare la panna cotta al gelo d'anguria
Preparare la base
- Mettere la gelatina in ammollo per circa 10 minuti, in acqua fredda.
- Versare nel boccale del Bimby la panna, il latte, lo zucchero e il contenuto della bacca di vaniglia
- Cuocere per 6 minuti a 80° a velocità 3.
- Aggiungere la gelatina ben strizzata e mescolare per 15 secondi a velocità 3.
- Filtrare il composto e versarlo all'interno di uno stampo rettangolare a bordi alti da 25 x 11 cm.
- Portare a temperatura ambiente, poi mettere in frigorifero a riposare per 5-6 ore circa.
Per il gelo d'anguria
- Ricavare la polpa di anguria e frullarla in un frullatore o un mixer.
- Con un colino a maglie strette filtrarla per per eliminare i filamenti e ottenere un succo omogeneo.
- Metterlo in un tegame e aggiungere lo zucchero.
- A pioggia, mescolando con una frusta a mano, aggiungere la maizena.
- Portare a bollore sempre mescolando.
- Così avrete ottenuto la gelatina.
- Farla intiepidire e versarla sulla panna cotta.
- Riporre in frigo altre 4 ore.