Patè di pollo al Porto – Ricetta Bimby

Com’è facile fare i paté fatti in casa e quanto sono buoni! Quindi oggi per tirarvi su il morale vi propongo una ricetta facilissima per il patè di pollo al Porto che avevo visto in un libro Bimby, così che possiate iniziare, se non li avete mai fatti, con la ricetta di un paté buonissimo.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche variare il sapore semplicemente includendo qualche altra erba aromatica diversa o cambiando il tipo di liquore, ad esempio Marsala, sherry, brandy o qualsiasi altro che ti piace.

Ingredienti patè di pollo Bimby

Per 6 persone

  • 200 g Fegatini di pollo
  • 100 g Petto di pollo
  • 150 ml Vino bianco secco
  • 240 g Burro a temperatura ambiente
  • 30 g vino di Porto
  • Alloro
  • Sale e pepe a piacere

Come fare il patè di pollo con Porto

Inizieremo pulendo e lavando i fegatini di pollo dai nervi. Li tagliamo a pezzi e li mettiamo da parte. 

Poi mettiamo in una pentola il vino, l’alloro, qualche chicco di pepe bianco, i fegatini e il petto a dadini.  

Cuocere per dodici minuti a fuoco medio.

Trascorso il tempo, scolate la carne ed eliminate il liquido.  Trasferiamo il composto nel bicchiere del Bimby e aggiungiamo il burro a temperatura ambiente a cubetti, il Porto, un pizzico di pepe macinato e il sale.  

Frullate per 2 minuti / vel. 4-5 o finché non vediamo che il composto si è trasformato in una poltiglia.

Versare in uno stampo coperto e far riposare in frigo per sei ore.  Servire freddo.

Con cosa accompagnare il patè di pollo al Porto

Il patè di pollo al Porto ha una consistenza morbida e facile da spalmare grazie alla presenza del burro, che lo rende ideale come aperitivo sopra delle fette di pane abbrustolito che possiamo accompagnare con una marmellata di fichi o altra frutta.  

Se non la consumate velocemente, potete tagliarla a fette e congelarle separatamente, altrimenti durerà in frigo per un massimo di una settimana.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings