Penne al baffo Bimby: la ricetta classica per un primo piatto sempre amato

Sei alla ricerca di un primo piatto da realizzare con il tuo Bimby? Le pennette al baffo potrebbero fare al caso tuo, si tratta di un piatto molto semplice, ottimo per una cena in famiglia o un pranzo con gli amici. Può essere una valida alternativa alla classica pasta al sugo e un modo interessante di provare qualcosa di nuovo. Scopriamo questa fantastica ricetta.

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Penne al baffo Bimby

In questa ricetta, vi spiegherò come preparare le penne al baffo con il Bimby. Che aspettate? Mettetevi all'opera e portate in tavola questo piatto tradizionale italiano!
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 Persone
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Cosa ci occorre per fare le penne al baffo

  • 200 g panna da cucina
  • 30 g parmigiano
  • 1/2 cipolla
  • 600 g acqua
  • prezzemolo solo foglie lavate e asciugate eliminando i rametti
  • 150 g prosciutto cotto a cubetti
  • 400 g passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 450 g pennette
  • basilico giusto qualche foglia
  • pepe q.b.
  • 30 g olio extravergine di oliva

Istruzioni:

Come fare le penne al baffo Bimby

  • Iniziamo la preparazione di questo piatto inserendo nel boccale il prezzemolo, il basilico e il parmigiano, questi vanno tritati a velocità 10 per non più di 10 secondi, a operazione ultimata mettere da parte il composto per successive preparazioni.
  • Ora nel boccale vanno inseriti: il prosciutto cotto e la mezza cipolla e tritati a velocità 7 per 5 secondi.
  • A questo punto si dovrà aggiungere l’olio di oliva e procedere a cottura a 120°, a velocità 1 per 5 minuti.
  • A cottura ultimata si potrà aggiungere la passata di pomodoro e continuare a cuocere, i minuti si allungano a 10 e la velocità passa a soft in verso antiorario con una temperatura di 100°.
  • Quando il tempo sarà passato si dovrà aggiungere l’acqua, in combinazione con sale e pepe e cuocere sempre a velocità soft in verso antiorario a 100° con velocità 7.
  • Ora è il momento di inserire la pasta nel boccale, per i tempi di cottura bisognerà affidarsi alle indicazioni individuali sulla confezione.
  • Questa va cotta a 100° mantenendo sempre la stessa velocità e il senso di rotazione. Ricordate il composto con parmigiano, prezzemolo e basilico fatto prima? Bene, ora è il momento di aggiungerlo al boccale, insieme alla panna da cucina e cuocere per ulteriori 60 secondi a 100°, velocità 1 in senso antiorario.

Consigli

  • Per ottenere un risultato ancora più gustoso, è bene utilizzare ingredienti freschi, soprattutto per quanto riguarda il prezzemolo e il basilico, inoltre potrebbe essere ottimale preparare la panna in casa in modo da essere certi che sia fresca e lo stesso vale per la passata di pomodoro.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Change privacy settings