I peperoni sono un altro ortaggio tipicamente estivo che ci regala sempre piatti deliziosi. Come questi peperoni in agrodolce, dal gusto frizzante: un vero must per gli amanti del genere.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Con il Bimby la preparazione è resa ancora più semplice ed immediata.
I peperoni in agrodolce rappresentano un ottimo contorno, come anche uno sfizioso antipasto da servire, ad esempio, su delle bruschette.
Ottimi anche come idea per un aperitivo, magari serviti insieme a dei nachos. Potete anche ricavarne una salsina!
Da provare: Pesto di zucchine bimby (senza pinoli): buonissimo e cremoso
Peperoni in agrodolce Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare i peperoni in agrodolce
- 1 spicchio Aglio
- 60 g Olio extravergine d’oliva
- 10 g Sale fino
- 30 g Zucchero
- 50 g Aceto balsamico
- 50 g Vino bianco
- 1 punta di cucchiaino di bicarbonato
- 700 g. peperoni
Istruzioni:
Come preparare i peperoni in agrodolce
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Inserire nel boccale uno spicchio d’aglio, 60 g. di olio extra vergine d’oliva e rosolare per 3 minuti 100° vel 1.
- Nel frattempo pulire i peperoni, togliere i semi e le parti bianche interne e tagliarli a pezzetti non troppo piccoli.
- Aggiungere nel boccale i peperoni, il sale, lo zucchero, l’aceto balsamico, e il vino bianco e cuocere 20 minuti temp. Varoma Antiorario vel. Soft.
- Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungere una punta di cucchiaino di bicarbonato dal foro del coperchio, in modo da rendere più digeribili i peperoni.
- Trasferirli in una ciotola e portare in tavola, con pane tostato, crostini o come avevamo suggerito con dei nachos!