Chiamatele polpette, nuggets o come preferite: noi le abbiamo battezzate “Pepite di cavolfiore Bimby”. Sono dorate e preziose, proprio come le pepite delle miniere di Zio Paperone.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
La temperatura si sta alzando e, a tavola, c’è voglia di sapori freschi e piatti unici. Questo può essere un eccellente stuzzichino come entrée, oppure un contorno per sostenere un secondo leggero. Oppure, ancora, può essere esso stesso il vostro secondo, da accompagnare con una salsa fresca, di quelle che si preparano con i profumi delle erbe aromatiche. Ah, ovviamente è una ricetta Bimby, perché qui si lavora tutti, anche lui
Da provare: Cavolfiore al Varoma: il contorno veloce senza usare il gas
Polpette di cavolfiore BImby
Ingredienti:
Cosa ci occorre per preparare le pepite di cavolfiore
- 180 g. pane raffermo (a pezzi)
- 500 g. cime di cavolfiore
- 60 g. formaggio parmigiano (o pecorino) grattugiato
- 60 g. mozzarella sminuzzata
- 200 g. acqua
- 2 uova intere
- 1 spicchio aglio
- 2 ciuffi prezzemolo fresco (solo le foglie)
- q.b. sale e pepe
- q.b. olio per frittura
Istruzioni:
Come fare le pepite di cavolfiore Bimby
- Nel boccale del Bimby mettere 80 g di pane raffermo e programmare 10 secondi, velocità 10. Trasferire in una ciotola e mettere da parte; servirà per la panatura delle polpettine.
- Senza lavare il bicchiere, riempirlo con l'acqua e inserire il cestello con il cavolfiore. Impostare il programma a 10 minuti, temperatura varoma e velocità 1. Estrarre il cestello e mettere da parte.
- Svuotare il boccale ed inserirvi 100 g di pane raffermo (non quello già frullato), aglio, prezzemolo, il formaggio grattugiato che è stato scelto e la mozzarella sminuzzata. Programmare 15 secondi, velocità 10.
- Aggiungere le cime di cavolfiore cotte e 1 uovo. Aggiustare di sale e di pepe e mescolare per 10 secondi, velocità 5.
- Verificare che tutto sia ben amalgamato e tritato. Se fosse necessario, programmare altri 5 secondi, velocità 5. Se, invece, l’impasto non dovesse aver raggiunto la consistenza necessaria, aggiungere dell’altro pangrattato.
- Con l’impasto preparato, servendosi di 2 cucchiai, formare 20 palline da appiattire leggermente.
- Sbattere l’uovo rimasto (se preferite si può aggiungere un filo di latte o di birra, per un composto più spumoso e leggero) e intingervi le pepite di cavolfiore.
- Passarle nel pangrattato, messo da parte per la panatura finale.
- Friggere in olio bollente.
Assemblaggio
- Disporre le pepite di cavolfiore su carta assorbente e lasciar scolare per qualche secondo.
- Trasferire su un piatto di portata e servire.
Pepite di cavolfiore Bimby sulla tavola dei tesori
Mayonese, senape piccante, ketchup vanno benissimo per accompagnare le nostre pepite di cavolfiore Bimby. Ma se le proverete con una salsa alle erbe aromatiche e formaggio, scoprirete come i sapori saranno subito esaltati.
Noi vi proponiamo di mangiarle calde ma sono eccellenti anche fredde, non fosse altro perché l’impasto si legherà maggiormente, con il passare del tempo, regalando una boccata di freschezza e sapore. Tutti a tavola, è pronto!