Il pesto alla genovese è una ricetta tradizionale italiana famosa in tutto il mondo. Questa salsa fredda originaria della Liguria è conosciuta per la sua consistenza vellutata e il suo gusto deciso e aromatico. Preparare un autentico pesto alla genovese può sembrare un compito impegnativo, ma con l’aiuto del Bimby, sarà un gioco da ragazzi. Vediamo insieme come procedere.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da provare: Pesto di zucchine bimby (senza pinoli): buonissimo e cremoso
Pesto alla genovese Bimby
Ingredienti:
Per la preparazione del pesto alla genovese con il Bimby avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 80 g foglie di basilico
- 40 g parmigiano reggiano
- 40 g pecorino romano
- 40 g pinoli
- 150 g olio extravergine di oliva
- Uno spicchio di aglio
- Sale q.b.
Istruzioni:
Come fare il pesto alla genovese Bimby
- Lavare e asciugare accuratamente le foglie di basilico. Utilizzare una centrifuga per insalata per ottenere risultati migliori.
- Inserire nel boccale del Bimby il parmigiano reggiano a pezzi, il pecorino romano a pezzi, i pinoli, uno spicchio di aglio e il basilico. Frullare per 20 secondi alla Velocità 7.
- Aggiungere l’olio e un pizzico di sale. Frullare ancora per 20 secondi alla Velocità 7.
- Trasferire il pesto in un vasetto a chiusura ermetica, coperto con un filo d’olio.
Consigli per un pesto perfetto
- La preparazione del pesto richiede un po’ di attenzione per garantire il massimo sapore e la consistenza ideale. Ecco alcuni consigli per ottenere un pesto alla genovese perfetto con il Bimby:
- Per non rovinare le foglie di basilico, lavarle delicatamente in acqua e metterle ad asciugare su un telo di cotone in un luogo fresco ma ventilato, senza tamponarle. Questo processo può richiedere almeno mezz’ora, a seconda della stagione e della temperatura ambiente.
- Fare una scorta di pesto alla genovese durante l’estate e surgelarlo in piccoli barattoli di vetro. Scongelare il pesto a bagnomaria ogni volta che ne avete bisogno.
- Anche se la proporzione ufficiale tra parmigiano e pecorino è di 60 g di parmigiano e 20 g di pecorino, si può modificare la ricetta utilizzandoli appunto nella stessa proporzione, per ottenere un gusto più bilanciato.
- Con l’aiuto del Bimby, la preparazione dell’autentico pesto alla genovese diventa semplice e veloce. Seguendo questi consigli e il procedimento, potrete preparare un pesto delizioso e cremoso in pochi minuti.