I fiori di zucca: dolci e profumati, fritti, al forno, sulla pizza, come farcitura di focacce e frittate, sono sempre una pietanza ricca e ottima per ogni occasione.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Fanno sempre gola a tutti, e resistere al loro sapore è impossibile.
Oggi vanno a tuffarsi dentro un pesto, per diventare il condimento perfetto di primi, bruschette, focacce e panini.
Pesto di fiori di zucca e mandorle: una bontà croccante e morbida al tempo stesso, dalla consistenza granulosa e che vi farà girare la testa.
Da provare: Pesto di broccoli Bimby: in 20 minuti il pranzo è pronto!
Pesto ai fiori di zucca e mandorle Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare il pesto ai fiori di zucca e mandorle Bimby
Dosi per un vasetto da 120 g:
- 40 g. parmigiano
- 50 g. pelate mandorle
- 50 g. basilico
- 150 g. fiori di zucca
- sale fino
- pepe nero
- noce moscata
- 60 g. olio extravergine di oliva
Istruzioni:
Come preparare il pesto ai fiori di zucca e mandorle Bimby
- Mettere nel boccale il parmigiano a tocchetti, insieme alle mandorle.
- Tritare il tutto per 10 sec. vel. 10.
- Raccogliere sul fondo del boccale con una spatola e aggiungere il basilico.
- Mixare ancora per 5 sec. vel. 7.
- Raccogliere nuovamente sul fondo e aggiungere i fiori di zucca spezzettati.
- Tritare nuovamente per 10 sec. vel. 7.
- Raccogliere sul fondo e aggiungere infine il sale, il pepe, la noce moscata e l'olio: 10 sec. vel. 7.
- Controllare la consistenza, se ritenete necessario o desiderate una consistenza più liquida, frullare ancora qualche secondo e/o aggiungere un filo d'olio.
Questo pesto di fiori di zucca e mandorle è estremamente versatile e delizioso. Ecco alcuni consigli su come utilizzarlo:
- Pasta: Condisci la pasta di tua scelta con questo pesto. Lega particolarmente bene con tagliatelle, spaghetti o fusilli. Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
- Bruschetta: Spalma il pesto su delle fette di pane croccante o tostato e aggiungi eventualmente dei pomodorini tagliati a fettine sottili e una spolverata di formaggio.
- Insalata: Mescola il pesto con un po’ di olio d’oliva e utilizzalo come condimento per insalate miste, di cereali o di legumi.
- Antipasto: Servi il pesto come parte di un antipasto, accompagnato da verdure fresche tagliate a bastoncino, crostini o grissini.
- Pizza: Stendi un sottile strato di pesto sulla base della pizza prima di aggiungere gli altri ingredienti e cuocere in forno.
- Risotto: Aggiungi il pesto di fiori di zucca e mandorle al risotto durante gli ultimi minuti di cottura per conferire un sapore unico e una consistenza cremosa.
- Focaccia: Spalma una leggera quantità di pesto sulla superficie della focaccia prima di infornarla, oppure fallo a cottura ultimata per un sapore più fresco.
- Involtini di verdure: Prepara degli involtini di verdure grigliate, come zucchine, melanzane o peperoni, e spalma un po’ di pesto all’interno prima di arrotolarli.
- Pollo o pesce: Usa il pesto come condimento per carne di pollo o pesce. Puoi spalmare una generosa quantità di pesto sulla carne o sul pesce prima di cuocerli al forno, alla griglia o in padella.
- Panzanella: Aggiungi un tocco di pesto alla tua panzanella per arricchire il sapore della tradizionale insalata di pane toscana.
- Farce: Utilizza il pesto come farcitura per pomodori, peperoni o altre verdure, mescolandolo con riso, couscous o quinoa.
Sperimenta con questi suggerimenti e scopri nuovi modi di utilizzare il pesto di fiori di zucca e mandorle per arricchire le tue ricette e sorprendere i tuoi ospiti!