L’estate porta con sé non solo sole e mare, ma anche una serie di sapori e aromi unici. Uno di questi è il pesto di peperoni, una preparazione semplice e rapida che, grazie al Bimby, diventa ancora più accessibile. Questa salsa cremosa e profumata è l’ideale per vivacizzare numerosi piatti, regalando un sapore ricco e avvolgente. Ecco come prepararla e alcuni consigli per sfruttarla al meglio!
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Da provare: Pesto di zucchine bimby (senza pinoli): buonissimo e cremoso
Pesto di peperoni Bimby
Ingredienti:
Cosa ci occorre per fare il pesto di peperoni Bimby
- 200 g peperone giallo
- 200 g peperone rosso
- Qualche foglia di basilico
- 1 scalogno
- 30 g mandorle
- 30 g olio extravergine di oliva
- 1 pizzico sale fino
- 1 pizzico pepe nero
Istruzioni:
Preparazione con il Bimby
- Pulire i peperoni rimuovendo semi e parti bianche, poi tagliarli a tocchetti.
- Posizionare nel boccale del Bimby i peperoni. Impostare per 10 secondi a velocità 8.
- Aggiungere al boccale basilico, scalogno a pezzi, mandorle, olio, sale e pepe. Impostare per 10 secondi a velocità 10.
- Verificare la consistenza e, se necessario, mescolare e ripetere fino ad ottenere un pesto omogeneo.
- Utilizzare il pesto così ottenuto per condire piatti a piacere o conservare come indicato.
Note e suggerimenti
- Per un tocco in più, si può arricchire il pesto con del parmigiano grattugiato, ottenendo una crema ancora più densa e saporita.
Il fascino del pesto di peperoni
- Questa variante del classico pesto alla genovese sorprende per la sua dolcezza, data dai peperoni, e per il tocco croccante delle mandorle. La sua versatilità lo rende perfetto per:
- Tartine e bruschette: una spalmata di pesto può trasformare una semplice fetta di pane in un antipasto gourmet.
- Pasta: una soluzione veloce per pranzi e cene estive.
- Secondi piatti: ideale con piatti a base di pesce o carne, come arrosti o polpette.
Personalizzazioni e conservazione
- Variazioni: le mandorle possono essere sostituite con noci o altre frutte secche.
- Conservazione: il pesto si conserva per circa 4 giorni in un contenitore ermetico coperto d’olio. È anche possibile congelarlo in porzioni, per avere sempre una riserva pronta all’uso.
- Il pesto di peperoni, con la sua facilità di preparazione e il suo sapore unico, rappresenta una valida alternativa ai condimenti tradizionali. Perfetto per una cena tra amici, un aperitivo in terrazza o un pranzo al volo, questa salsa saprà sempre come stupire!