Volete preparare un plumcake ma senza glutine? E’ veloce e semplicissimo.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Il plumcake è uno dei dolci più facili da preparare, e questo delizioso dolcetto sarà pronto in men che non si dica. Vediamo insieme come farlo con il Bimby.
Ingredienti per il plumcake Bimby
- 190 g di farina di riso
- 60 g di fecola di patate
- 140 g di zucchero
- 200 ml di latte
- 80 ml di olio di semi
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza di limone)
Prova anche: Chiffon cake alle fragole Bimby: il ciambellone americano più amato
Come fare i plumcake senza glutine con il Bimby
Il nostro plumcake è perfetto per la colazione o la merenda.
Unire nel boccale lo zucchero, l’estratto di vaniglia, l’olio e le uova e lavorare per 50 sec. Vel. 4
Incorporare il latte e la farina di riso, impastando per 30 sec. Vel. 5.
In ultimo aggiungere il lievito e lasciar andare per altri 20 sec. Vel. 4.
Versare l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake, rivestito di carta forno, e cuocere a 180°C per 45 minuti, facendo la prova stecchino.
E per preparare i plumcake ALLO YOGURT senza glutine?
Il procedimento è il medesimo, basta sostituire lo yogurt al latte, per un plumcake ancora più soffice e goloso!
Come conservare il plumcake
Il plumcake si conserva sotto una campana per dolci per 3-4 giorni, rimanendo soffice per tutto il tempo!