Il risotto con zucchine: un piatto fresco, delicato, dal sapore estivo.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Le zucchine sono a ridottissimo contenuto calorico (tenuto conto del fatto che sono composte per la maggior parte da acqua), e sono ricche di acido folico, vitamina C ed E.
Essendo diuretiche, aiutano i problemi dell’apparato urinario, e in più hanno proprietà rilassanti e calmanti.
Inoltre, tengono anche a bada il colesterolo.
Insomma, cosa c’è allora di meglio di un bel risotto alle zucchine? Un piatto nutriente, sano e che fa bene a mente, corpo e cuore!
Da provare: Burger di zucchine con il Bimby (fritti e al forno)
Risotto alle zucchine Bimby
Ingredienti:
Cosa ci serve per fare il risotto con le zucchine
- 300 g. riso Carnaroli
- 300 g. zucchine
- 630 ml brodo vegetale caldo
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- 40 g. burro
- 40 g. parmigiano reggiano grattugiato
- sale
- pepe
- 1 zucchina
- olio di semi di arachidi per friggere
Istruzioni:
Come preparare il risotto alle zucchine
- Mondare la zucchina che servirà da decorazione, affettarla e friggerla in una casseruola con olio bollente.
- Scolatela con un mestolo forato, e lasciarla ad asciugare su carta da cucina.
- Salare e tenere da parte.
Ora passiamo a preparare il risotto
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Inserire nel boccale del Bimby lo scalogno, e tritarlo a velocità 5 per 3 secondi.
- Poi, con l’aiuto di una spatola, riportarlo sul fondo.
- Aggiungere il burro e l’olio e fare rosolare per 3 minuti a 120° e velocità 1.
- Unire le zucchine tagliate a dadini e farle rosolare per 10 minuti a 100° velocità 1.
- Unire ora anche il riso, facendolo tostare per 3 minuti a temperatura Varoma, velocità 1 senso antiorario
- Unire anche il vino bianco e farlo sfumare per 2-3 minuti senza misurino nel coperchio.
- Versare infine il brodo caldo, mescolando con la spatola per muovere il riso e cuocere per il tempo indicato sulla confezione del riso a 100°, antiorario e velocità 1.
- Unire il parmigiano, il burro, e fare mantecare per 1 minuto in senso antiorario, velocità 1
- Trasferire infine il risotto in piatti da portata e decorare con le zucchine fritte.
- Volendo, aggiungere una macinata di pepe tostato a piacere.