Oggi vi presenterò una deliziosa ricetta per preparare lo spumone alle fragole con il Bimby, perfetta per chi è alle prime armi in cucina e desidera stupire amici e familiari con un dessert fresco e gustoso.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
L’Origine dello Spumone
Prima di immergerci nella ricetta, scopriamo insieme l’origine di questo dolce italiano che ha conquistato il cuore di molti.
Lo spumone è un dessert al cucchiaio tipico del sud Italia, originario della regione Puglia. La parola “spumone” deriva dal latino “spuma”, che significa schiuma. Questo perché la consistenza di questo dolce è spumosa e leggera, grazie alla presenza di panna montata.
Prepariamo lo Spumone alle Fragole con il Bimby
Da provare: Charlotte fragole e panna Bimby: dolce perfetto per la festa della mamma
Spumone alle fragole Bimby
Ingredienti:
Cosa ci occorre per preparare lo spumone alle fragole Bimby
- 500 g fragole fresche
- 200 g zucchero
- 400 ml panna da montare non zuccherata
- 1 bustina di vanillina
- 100 g meringhe
- 50 g di cioccolato fondente
Istruzioni:
Come fare lo spumante alle fragole Bimby
- Lavare accuratamente le fragole sotto l’acqua corrente, asciugarle con un panno pulito e tagliarle a pezzi, mettendo da parte alcune fragole intere per la decorazione finale.
- Inserire le fragole tagliate e lo zucchero nel boccale del Bimby, azionando l’apparecchio per frullare il tutto per 30 secondi a velocità 5, ottenendo una purea omogenea.
- Aggiungere la panna da montare fredda di frigo e la vanillina direttamente nel boccale con la purea di fragole, impostando il Bimby per montare il composto per 2 minuti a velocità 4, verificando che la panna si sia montata correttamente e la consistenza dello spumone risulti spumosa e leggera.
- Sbriciolare le meringhe con le mani o l’aiuto di un matterello e un sacchetto di plastica, per poi aggiungerle al composto di fragole e panna, mescolando delicatamente con una spatola per incorporarle in maniera uniforme senza smontare la panna.
- Versare il composto ottenuto in uno stampo a cerniera precedentemente rivestito con carta forno, livellando la superficie con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio per ottenere uno spessore uniforme.
- Coprire lo stampo con pellicola trasparente e trasferirlo in freezer, lasciando riposare lo spumone per almeno 4 ore o fino a quando si sarà completamente solidificato.
- Nel frattempo, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per facilitarne lo scioglimento, e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
- Una volta che lo spumone si sarà solidificato, sformarlo delicatamente dallo stampo, decorarlo con le fragole intere messe da parte in precedenza e il cioccolato fondente sciolto, versandolo a filo sulla superficie dello spumone.
- Seguendo questi passaggi, otterrete un delizioso spumone alle fragole con il Bimby, perfetto per stupire i vostri ospiti e per celebrare occasioni speciali. Buon appetito!
Consigli e Varianti
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Per un sapore più intenso, potete sostituire la vanillina con una bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Se preferite uno spumone senza cioccolato, potete ometterlo o sostituirlo con granella di nocciole o mandorle per un tocco croccante.
- Per un dessert più leggero, sostituite metà della panna con yogurt greco o bianco.
Con la nostra ricetta facile e veloce, preparare uno spumone alle fragole con il Bimby non sarà più un mistero! Spero che questa guida vi sia stata utile e che possiate stupire i vostri ospiti con un dessert fresco, goloso e fatto in casa. Buon appetito e alla prossima ricetta!