Questo dolce sa di Natale, per realizzarlo utilizzeremo il pandoro perché con esso otterremo quella stella che vedete nella foto.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Leggi la ricetta perché è un dessert molto facile ed è ottimo.
Prova anche: Crema pasticcera con 2 ingredienti che la rendono unica – ricetta Bimby
Stella di pandoro allo spumante
Elegante dolce natalizio a base di pandoro e spumante. Successo assicurato!
Ingredienti per la stella di pandoro allo spumante
- 2 fogli di gelatina (4 grammi)
- Acqua fredda per idratare la gelatina
- 100 g di zucchero
- 120 ml di spumante Brut per bagnare il pandoro
- 3 tuorli
- 250 g di panna da montare molto fredda
- 60 g di amarene (facoltativo)
- Pandoro (circa due fette alte circa un cm ciascuna e pezzi)
Avremo bisogno anche della pellicola trasparente e di uno stampo dalle pareti alte (circa 10 cm) e di circa 16 cm di diametro.
Come fare la stella di pandoro allo spumante
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Mettere i fogli di gelatina ad idratare in un contenitore con acqua fredda.
Posizionare la farfalla nel boccale e aggiungere lo zucchero, lo spumante e i tuorli d’uovo. Cuocere programmando 9 minuti, 70º, velocità 3. Trascorso il tempo, aggiungere i fogli di gelatina, uno ad uno, e mescolare 30 secondi, velocità 3. Togliere la farfalla.
Mettere da parte.
Lavare e asciugare bene il boccale. Rimettere la farfalla e montare la panna come facciamo sempre, a velocità 3 1/2, fermandoci quando vediamo che è soda.
Tirare fuori la farfalla e porre la panna in una ciotola capiente e tenerla in frigo.
Quando il primo composto è ancora tiepido (attenzione, non deve essere freddo perché altrimenti si solidifica e non si riesce a lavorarlo), aggiungerlo alla panna montata e mescolare delicatamente con la spatola.
Adesso è il turno del pandoro. Tagliare due fette orizzontali di circa 1 centimetro e alcuni pezzi per le pareti e per l’interno.
Rivestire uno stampo con pellicola trasparente e mettere sulla base una delle due stelle di pandoro. Se vogliamo fare delle stelle all’interno della stella grande, come quelle in foto, le tagliamo con un tagliapasta a forma di stella. Mettere anche pezzi di pandoro sulle pareti dello stampo.
Bagnare un po’ il pandoro (sia la stella che quello sulle pareti) con un po’ di spumante.
Adesso mettere metà della crema che avevamo tenuto da parte (la crema che abbiamo fatto con la panna) nello stampo, sul pandoro. Ci mettiamo sopra altri pezzi di pandoro e, se piacciono, delle amarene. Questa volta si può bagnare il pandoro con altro spumante, con lo sciroppo di amarene o con entrambi.
Ora spalmare il resto della crema sul pandoro e le amarene e porre l’altra fetta e più pezzi come ultimo strato. Sarà l’ultimo strato quindi dovrà coprire le amarene. Di nuovo, lo bagnare con un po’ di spumante.
Mettere il frigorifero dove dovrà restare per almeno quattro ore.
Sformare il dolce aiutandosi con la pellicola e decorare come più ci piace: con amarene, frutti rossi, panna montata.