Torta con cioccolato e burro di arachidi Bimby

La colazione, come ben si sa, è il pasto più importante della giornata. Quando si ha voglia di gustare qualcosa di diverso appena alzati, ci si può mettere in gioco nella preparazione di una torta. 

Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Per andare oltre alla classica torta di mele e darti la possibilità di portare in tavola una vera coccola per il palato, oggi ti presentiamo la ricetta della torta con cioccolato e burro di arachidi (se lo ami e hai intenzione di acquistare finalmente quello originale, puoi fare riferimento allo shop Cibousa.com, il più famoso e-commerce di cibi americani in Italia). 

Abbiamo scelto un ingrediente che, negli ultimi anni, ha acquisito una grande popolarità. La ricerca di ingredienti per i dolci diversi dal burro, nonché il suo profumo, lo hanno fatto salire ai primi posti delle preferenze di chi ha la passione per la cucina ed è sempre alla ricerca di nuovi spunti per gustare delizie.

Dopo questa doverosa premessa, possiamo entrare nel vivo degli step da seguire per la preparazione. Ovviamente ci si può aiutare con il nostro adorato Bimby, alleato imprescindibile ai fornelli sia per i piatti dolci, sia per quelli salati.

Torta al cioccolato e burro di arachidi Bimby

Vediamo insieme come preparare questa deliziosa torta al cioccolato e burro di arachidi con l’aiuto del Bimby
Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 10 Persone
Condividi su Facebook Salva Pin Stampa

Ingredienti:

Le dosi che stiamo per presentare valgono per circa dieci persone.

  • 100 g cioccolato fondente
  • 150 g circa zucchero
  • 3 uova
  • 150 g burro di arachidi
  • 50 g fecola di patate
  • 150 ml circa latte
  • 40 ml olio extra vergine d’oliva
  • 1 bustina di lievito per dolce
  • scaglie di cacao q.b. per decorare la superficie della torta

Istruzioni:

Come preparare la torta al cioccolato e burro di arachidi

  • Si inizia prendendo il cioccolato e inserendolo nel boccale del Bimby per tritarlo. In questo caso, bisogna impostare la velocità 7 e procedere per circa 4 secondi. Lo step successivo prevede la fusione. In questo frangente, si imposta la velocità soft e, a una temperatura di 55°C, si fonde il cioccolato.
  • Archiviati questi step, si inseriscono le uova nel boccale del Bimby. Insieme con questo ingrediente bisogna aggiungere anche il burro di arachidi e lo zucchero, per poi avviare l’elettrodomestico per 1 minuto a velocità 5.
  • Una volta trascorso l’appena menzionato lasso di tempo, si aggiungono agli ingredienti precedentemente trattati farina, fecola, latte e olio, avviando il Bimby per un altro minuto, sempre a velocità 5.
  • Arriva ora il momento di preriscaldare il forno, in modalità statica, a una temperatura pari a 175°C. Dopo essersi procurati uno stampo per torte di 24 centimetri di diametro, si versa dentro l’impasto. Attenzione: non bisogna spaventarsi se è molto denso: va bene così. Lo stampo, chiaramente,prima di procedere a versare l’impasto va imburrato e infarinato.
  • Si mette il tutto in forno per circa 35 minuti. Nei casi in cui non si dovesse riuscire a reperire uno stampo delle dimensioni sopra menzionate ma solamente una piccola teglia, dovrai, per motivi più che chiari, tenere conto di un tempo di cottura maggiore.
  • Terminata la cottura – per vedere se va tutto bene, puoi fare la classica prova dello stecchino – va tirato fuori il ciambellone dal forno. A questo punto, lo si lascia raffreddare e si spolvera il tutto con piccole scaglie o con polvere di cacao, prima di arrivare, come step conclusivo, a servire in tavola.

Piccole variazioni

  • Il burro di arachidi è buonissimo. Per qualcuno, però, può risultare un po’ pesante. Per ovviare a questo problema e rendere in generale il piatto più leggero, si può apportare una piccola, ma significativa variazione, alla ricetta sopra descritta. In cosa consiste? Nell’utilizzo, al posto dell’olio extra vergine di oliva, dell’olio di semi di girasole o dell’olio di semi di mais.
  • Se in famiglia o tra gli ospiti che si ha in progetto di accogliere per una cena c’è qualcuno che non ama il cioccolato, si può, in alternativa, spolverizzare la superficie del ciambellone con zucchero a velo.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Change privacy settings