Cosa c’è da sapere sulla Torta Margherita?
La torta Margherita è un classico della pasticceria italiana, amata per la sua texture leggera e il sapore delicato. Ecco cosa dovresti sapere su di essa:
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
- Originariamente, la torta Margherita fu creata in onore della regina Margherita di Savoia.
- È conosciuta per la sua forma rotonda e per la sua sofficità.
- La ricetta tradizionale prevede l’uso di ingredienti semplici: uova, zucchero, burro, farina e lievito.
Perché usare il Bimby per fare la Torta Margherita?
Il Bimby è un robot da cucina multifunzione che semplifica notevolmente il processo di preparazione dei cibi. Vediamo insieme i vantaggi di usare il Bimby per fare la torta Margherita:
- Facilità d’uso: Basta inserire gli ingredienti nel Bimby e impostare il tempo di cottura. Il Bimby farà tutto il resto.
- Meno disordine: Dato che il Bimby è un dispositivo all-in-one, avrai meno stoviglie da pulire.
- Risparmio di tempo: Con il Bimby, la preparazione della torta Margherita richiede molto meno tempo rispetto al metodo tradizionale.
Torta margherita al cacao Bimby
Ingredienti:
Cosa ci occorre per fare la torta margherita Bimby
- 200 g zucchero
- 4 uova
- 200 g burro
- 200 g farina
- 30 g cacao amaro
- 1 bustina lievito per dolci
Istruzioni:
Come fare la torta margherita Bimby
- Inserire nel Bimby lo zucchero e le uova, quindi mescolare per 30 secondi a velocità 4.
- Aggiungere il burro ammorbidito, la farina, il cacao e il lievito, mescolando per altri 30 secondi a velocità 4.
- Versare l’impasto in una tortiera da 24-26 cm di diametro, imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
- Lasciare raffreddare la torta prima di servirla.
Consigli per la preparazione perfetta
Per ottenere la torta Margherita perfetta con il Bimby, ecco alcuni suggerimenti utili:
- Qualità degli ingredienti: Usa sempre ingredienti freschi e di alta qualità. Questo influirà notevolmente sul risultato finale della tua torta.
- Temperatura del forno: Assicurati che il tuo forno sia caldo prima di infornare la torta. Una temperatura costante è fondamentale per una cottura uniforme.
- Controllo della cottura: Prima di togliere la torta dal forno, controlla con uno stuzzicadenti se è cotta. Se esce asciutto, la torta è pronta.
Varianti della Torta Margherita
Se desideri sperimentare, ecco alcune idee per variare la tradizionale ricetta della torta Margherita:
- Con scorza di limone: Aggiungi la scorza grattugiata di un limone all’impasto per un sapore fresco e agrumato.
- Con cioccolato: Fai sciogliere 100g di cioccolato fondente e aggiungilo all’impasto per una versione più golosa.
- Con frutta: Decora la tua torta con frutta fresca di stagione per un tocco di colore e sapore.
Conservazione della Torta Margherita
Per conservare al meglio la tua torta Margherita, segui questi suggerimenti:
- A temperatura ambiente: Se hai intenzione di consumare la torta nel giro di un paio di giorni, puoi conservarla a temperatura ambiente, coperta da una campana di vetro.
- In frigorifero: Se vuoi conservare la torta per più giorni, riponila in frigorifero in un contenitore ermetico. Ricordati di lasciarla tornare a temperatura ambiente prima di servirla.
Buongiorno si può usare l’olio evo al posto del burro grazie
Si certo