La vellutata di zucca è perfetta per essere gustata al naturale, ma anche con altri ingredienti, come funghi, pancetta o altre verdure come carote, zucchine o patate.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Volendo, potete poi preparare la vellutata nella sua versione base, ma andare poi ad aggiungere ingredienti come curcuma, peperoncino o cumino per darle quel sapore un po’ più speziato.
Prova anche: Vellutata di cavolfiori con il Bimby, il confort food invernale
Personalmente, amo la vellutata con una spolverata di parmigiano sopra. Ottima anche con un cucchiaino di philadelphia lasciato sciegliere in un pentolino e poi lasciato cadere a filo dopo la cottura della vellutata.
Vediamo insieme come cucinarla nel nostro Bimby. Quella qui di seguito è la versione base classica della vellutata di zucca.
INGREDIENTI PER LA VELLUTATA DI ZUCCA BIMBY
- 750 g di polpa di zucca
- 2 scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- 4 foglie di salvia
- 500 ml circa di brodo vegetale caldo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- noce moscata a piacere
- 1 noce di burro
COME PREPARARE LA VELLUTATA DI ZUCCA CON IL BIMBY
Sbucciate gli scalogni e andare a inserirli nel boccale del Bimby. Tritateli per 2 secondi a velocità 7. Poi, con l’aiuto di una spatola riportateli sul fondo del contenitore. e andate ad aggiungere un paio di cucchiai di olio extravergine. Rosolate per 3 minuti a 100°, velocità 2.
Ora potete aggiungere la zucca a cubetti: tritatela per 2 secondi velocità turbo. In questo modo, tritandola, si cuocerà in minor tempo. Fatela insaporire per 5 minuti a 100°, velocità 1, e andate ad unire il brodo vegetale caldo e la salvia. Procedete a cuocere tutto per 20 minuti sempre a 100°, velocità 1.
Dopodiché, potete aggiungere una noce di burro, sale, pepe e noce moscata a piacere. Frullate per 20 secondi a velocità 1. La vostra vellutata sarà una vellutata di zucca liscia e cremosa.
Servite calda, se volete potete accompagnare la vellutata con crostini di pane.
Consiglio furbo
Se non trovate la zucca perché fuori stagione, potete usare la zucca surgelata, usando il medesimo procedimento sopra descritto.