Oltre ad essere veloce e semplice da preparare, questa vellutata di zucchine è anche un piatto leggero e genuino, perfetto per chi vuole mantenere la linea senza rinunciare al gusto. Inoltre, è adatta anche a chi segue una dieta vegana, e può essere arricchita con tofu per una versione ancora più saporita e nutriente.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Se volete personalizzare la vostra vellutata, potete aggiungere spezie come curcuma, zenzero o paprika per un tocco di sapore extra, o variare gli ingredienti a seconda della stagione e della vostra fantasia.
Da provare: Vellutata di cavolfiori con il Bimby, il confort food invernale
Vellutata di zucchine Bimby
Ingredienti:
Cosa ci occorre per preparare la vellutata di zucchine Bimby
- 1 cipolla o scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 500 g di zucchine medie
- 4 patate medie
- 500 g di acqua
- 30 g di olio extravergine di oliva
Istruzioni:
Come preparare la vellutata di zucchine Bimby
- Iniziare preparando gli ingredienti: sbucciare e tagliare le patate e le zucchine a cubetti, e tritare finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio.
- Inserire la cipolla e lo spicchio d’aglio nel boccale del Bimby e frullare a velocità 7 per 5 secondi, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere l’olio extravergine d’oliva a filo e procedere a fare rosolare il tutto per circa 3 minuti a 100°C e velocità 1.
- Aggiungere le patate e le zucchine nel boccale, insieme all’acqua, e cuocere a 100°C per 30 minuti, sempre a velocità 1.
- Una volta terminata la cottura, emulsionare il composto per 30 secondi a velocità 6, fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
- Servire la vellutata ben calda, accompagnandola con crostini integrali, pane di segale o semi di zucca per conferire al piatto la giusta croccantezza e il giusto equilibrato contrasto con la cremosità della vellutata.
- Se amate il formaggio, potete spolverizzare una generosa dose di parmigiano grattugiato sulla superficie della vellutata, per un tocco di sapore extra.
Varianti e sostituzioni degli ingredienti
La vellutata di zucchine è una ricetta molto versatile e si presta a molte varianti e sostituzioni degli ingredienti. Ad esempio, al posto delle patate si possono utilizzare le carote o le patate dolci, mentre al posto della cipolla si può utilizzare lo scalogno o il porro. Si può anche aggiungere un po’ di panna fresca per renderla ancora più cremosa.
Consigli per la conservazione e il riscaldamento
La vellutata di zucchine si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Si può anche congelare per un massimo di 3 mesi. Per riscaldarla, basta metterla in un pentolino e scaldarla a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Se la vellutata risulta troppo densa, si può aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale per renderla più fluida.
Modi alternativi di servire la vellutata di zucchine
Oltre ai crostini integrali, al pane di segale o ai semi di zucca, la vellutata di zucchine si può accompagnare con molti altri ingredienti. Ad esempio, si possono aggiungere cubetti di pane tostato per un po’ di croccantezza, oppure qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza. Si può anche servire la vellutata con dei grissini o delle bruschette condite con pomodori freschi e basilico.
In conclusione, la vellutata di zucchine è una ricetta facile, veloce e molto versatile che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Grazie all’utilizzo del Bimby, la preparazione è ancora più semplice e veloce, senza rinunciare al gusto e alla genuinità degli ingredienti. Provatela e sbizzarritevi con le vostre varianti preferite!