Le graffe napoletane sono un dolce conosciuto ideale per fare colazione o una merenda golosa. La particolarità è nella frittura dorata esterna e nella morbida pasta mollicosa interna. Il tutto condito dai granelli di zucchero che pasticciano il viso.
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Nessuno può resistere a una bella graffa calda per cui perché non prepararla con il tuo Bimby? Questa ricetta veloce ti permetterà di prepararla anche se non sei un talento con i dolci.
Da provare: Graffe Bimby: ricetta napoletana strepitosa (senza patate)
Zeppole napoletane Bimby
Ingredienti:
Cosa occorre per fare le graffe napoletane Bimby
Per l’impasto
- 500 g farina manitoba
- 275 g acqua
- 50 g burro
- 80 g zucchero
- 1 bustina vanillina
- 1/2 cucchiaino sale
- 12 g lievito di birra
Per friggere
- olio di arachidi
Per decorare
- zucchero semolato
Istruzioni:
Come preparare le graffe napoletane Bimby
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Inserire acqua, zucchero e lievito nel boccale, miscelare per due minuti a velocità 2. Subito dopo aggiungiere burro morbido a tocchetti, farina, vanillina e sale.
- Impostare Vel. Spiga per 5 minuti. A questo punto l’impasto è pronto per essere lavorato.
- Infarinare una superficie e dividere l’impasto in 12 pezzi. Ognuno di essi andrà lavorato fino a quando non avrà la forma di una ciambella. Alcuni preferiscono allungarlo e ottenere un lungo cordone, i cui lembi verranno chiusi sulla sommità . La forma finale sarà quella di una goccia. Rispetto alla forma rotonda è più semplice per cui si può partire direttamente con quella a goccia, se è la prima volta che si preparano.
- Mettere tutte le graffe vicine e poggiare su di esse un telo pulito, per non lasciarle seccare.
- Una volta raddoppiate di volume, la lievitazione sarà terminata e si potrà cominciare a friggerle in olio abbondante. Una volta dorate su entrambi i lati, poggiarle su carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso e passarle nello zucchero semolato.
- A questo punto le graffe saranno pronte per essere mangiate.
- La tradizione vuole che vengano preparate per Carnevale ma sono talmente buone che vanno bene in qualsiasi periodo dell’anno.
Consigli
Le graffe sono ottime ben calde perché hanno una consistenza che si scioglie in bocca ma sono ottime anche da fredde. In un luogo fresco e riparato possono durare anche un paio di giorni. Puoi anche ridurre le dimensioni così da congelarle e usarle quando senti il bisogno di un intermezzo dolce da accompagnare al caffè o al the.
Alcuni le rendono ancora più golose aggiungendo cioccolato, pistacchio o creme a piacere. Per farlo basterà riempire una sac-a-poche ed effettuare dei piccoli buchi lungo la superficie, la crema si insinuerà all’interno della graffa e riempirà la morbida pasta.