Zuppa di pesce con Bimby: preparare la zuppa di pesce non è mai stato così facile!
Inviaci le tue ricette con il Bimby e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
In poche mosse avrete una zuppa semplicemente fenomenale, con cui stupire tutti i vostri invitati.
Da provare: Risotto ai frutti di mare Bimby: anche con pesce congelato
Zuppa di pesce Bimby
Niente può mai battere la bontà di una zuppa di pesce! E con il Bimby prepararla è un attimo
Porzioni 4 persone
Consiglia via email
Condividi su Facebook
Salva Pin
Stampa
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare la zuppa di pesce
- 500 g. calamari cefalopodi
- 500 g. cozze e vongole vongole e cozze
- 500 g. passata di pomodoro
- 350 g. rana pescatrice
- 250 g. merluzzo
- 50 g cipolla bianca
- 100 g. vino bianco secco
- 100 g. acqua
- 80 g. olio extravergine di oliva
- 10 fette di pane tostato
- 2 spicchi di aglio
- 4 foglie di alloro
- 1 peperoncino piccante
- 5 g. sale
- pepe q.b.
Istruzioni:
Come preparare la zuppa di pesce
- Inserire nel boccale la cipolla bianca tagliata precedentemente a spicchi.
- Tritare per 4 secondi a velocità 5.
- Aiutarsi con una spatola e riportare la cipolla sul fondo.
- Aggiungere aglio e olio evo, fare rosolare per 3 minuti a 100 gradi, velocità 1.
- Tagliare i calamari a pezzetti, buttarli nel boccale e farli cuocere 3 minuti a 100° a velocità 1.
- Versare poi il vino e fare sfumare.
- A questo punto versare nel boccale: il pomodoro, il sale, l’acqua, il peperoncino, l’alloro e lasciar cuocere alla stessa velocità, chiudendo il coperchio, per altri 3 minuti.
- Aggiungere infine nel contenitore del Varoma: cozze, vongole e rana pescatrice, mentre sull’altro ripiano posizionare il merluzzo.
- Cuocere per circa 30 minuti, a temperatura Varoma Antiorario, velocità Soft.
- Una volta pronto, servire in piatti da portata insieme al brodetto e a delle fette di pane tostato.